martedì 16 agosto 2022

Deux femme à la tête de Via Stella France 3 Corse? Voilà une vraie revolution!









C'est vrai? Selon le Journal de La Corse, JDC, dans l'article du 8 Avril 2022 intitulé "I Puttachij de Carl' Anto" après la diffusion des images de l’agression d’Yvan Colonna sur les antennes de France 3 Marseille et celles de France 3 Corse, la Direction parisienne de France 3 avait décidé de retirer ces images sur le site de la société et d’envisager des sanctions, dans la mesure où elle n’aurait pas été prévenue de cette décision. Hervé de Haro, le Directeur de France 3 Corse Via Stella a été limogé. 

La nouvelle directrice, qui remplace Hervé de Haro, serait Sylvie Acquaviva, directrice territoriale de Normandie et surtout ex Rédactrice en Chef de France 3 Corse. 


Elle sera accompagnée dans sa nouvelle mission par Vanina Susini, directrice des Antennes.



France 3 Corse est l'une des 24 antennes régionales de France Télévisions. Elle a le statut de direction territoriale. 

Lancée le 16 décembre 1982, la chaîne reprend alors l'essentiel des émissions nationales de France 3, auxquelles viennent s'ajouter des productions locales (décrochages régionaux avec les éditions d'information du 12/13 et du 19/20, magazines, séries et quelques événements locaux).

Le siège de la chaîne est situé à Ajaccio

Autre implantation à Bastia, avec un bureau délocalisé.

France 3 Corse produit également une version satellitaire, reprenant la quasi-totalité des émissions diffusées sur le réseau local. 

Baptisée France 3 Corse ViaStella, elle peut être reçue en France métropolitaine via les bouquets Fransat (324) et Canalsat (359), via TNTSAT (310), sur les principaux réseaux ADSL français (free (310), orange (310), SFR (440) et Bouygues (479)), sur Numéricable (Bastia (95), Bonifacio (89) et via la Box Numéricable (440) et sur le réseau local de la TNT (canal 33).


France 3 Corse Via Stella
Image dans Infobox.
Caractéristiques
Création2
PropriétaireFrance Télévisions
Direction territoriale de Corse
Slogan« Stintu meridianu »
Format d'image16/9576i (SD), 1080i (HD)
LangueFrançais et corse
Pays
StatutGénéraliste régionale publique
Siège socialAjaccio
Site webhttps://france3-regions.francetvinfo.fr/corse/
Diffusion
Numérique Oui chaîne no 33 en Corse
Satellite

Canalsat chaîne no 293

Fransat chaîne no 324 (HD)
CâbleNumericable chaîne no 16 (Bastia), chaîne no 89 (Bonifacio)
IPTV

Orange chaîne no 310
Free chaîne no 309
SFR chaîne no 310

Bouygues chaîne no 479
AireFlag of Corsica.svg Corse

La télévision numérique régionale France 3 Corse Méditerranée

Les origines de France 3 Corse Via Stella remontent à l'An 2000, lorsque Catherine Trautmann, alors ministre de la Culture, demande à France Télévisions de développer de nouvelles chaînes pour accompagner le lancement de la TNT, fin 2002

Parmi ces chaînes, huit télévisions numériques régionales (TNR) seront élaborées par les équipes de France 3, dirigées alors par Rémy Pflimlin.

La TNR corse, connue alors sous le nom de France 3 Corse Méditerranée, se concrétise dès 2001. 

L'alternance politique de 2002 révise néanmoins les ambitions de France Télévisions à la baisse.

Les TNR sont annulées, tout comme les autres projets du service public pour la TNT. 

Celle-ci sera repoussée à plusieurs reprises, officiellement pour des contraintes techniques, officieusement pour satisfaire la demande de TF1 qui est réticente à la TNT, celle-ci permettant la création de nouveaux concurrents


Malgré cette annulation, le projet France 3 Corse Méditerranée poursuit son chemin. 

Le projet original prévoyant une diffusion sur la TNT ayant été annulé, le projet mise désormais sur le satellite. 

En 2004, la chaîne en projet est baptisée France 3 Corse ViaStella, qui peut se traduire en français par « France 3 Corse, la voie des étoiles », ou encore « France 3 Corse par Satellite ». 

En 2005, France Télévisions change de dirigeants : Patrick de Carolis devient PDG du groupe et la politique éditoriale concernant le réseau régional change. 

La nouvelle direction préfère miser sur l'information au détriment des autres programmes régionaux. 

Pourtant, le projet ViaStella continue quand même, grâce à un parrain de taille : Nicolas Sarkozy, alors ministre sous la présidence de Jacques Chirac et candidat pratiquement déclaré à l'élection présidentielle de 2007.

De la création de ViaStella à aujourd'hui

France 3 Corse ViaStella commence à diffuser en décembre 2006 avant de démarrer officiellement le 

C'est à ce titre la première Télévision numérique régionale à avoir vu le jour, et la seule jusqu'à la création de NoA (France 3 Nouvelle-Aquitaine) en septembre 2018.

La chaîne augmente progressivement son temps d'antenne d'année en année. Depuis septembre 2011, il ne reste que très peu de programmes nationaux diffusés : seuls le 19/20 national, le 12/13 national de fin de semaine, Côté Cuisine et Plus belle la vie sont diffusés. 

Tout le reste de la grille est entièrement contrôlé par France 3 Corse, avec notamment quelques émissions en langue corse.

En outre, le 24 juin 2011, Rémy Pflimlin et Frédéric Mitterrand (respectivement PDG de France Télévisions et ministre de la Culture) ont fait savoir leur volonté commune de rendre France 3 Corse ViaStella accessible via la TNT en Corse, sans préciser s'il s'agit de la mettre sur le canal 3 en remplacement de France 3 Corse, ou s'il s'agit de la mettre en tant que chaîne locale sur le canal 21.


Le 6 janvier 2012, France 3 Corse ViaStella est accessible sur le canal 22 de la TNT en Corse.




lunedì 15 agosto 2022

Coraggiosa, simpatica, con molta classe e molto talento : è la premiata giornalista Lucia Goracci.

 




L 'ho scoperta alla televisione. Parlava di Kaboul. L'ho trovata bella e elegante (tutta in bianco, i capelli corvini e un maquillage discreto);

E' una giornalista coraggiosa, con talento e charme.


Lucia Goracci, corrispondente responsabile della sede RAI di Istanbul, ha seguito le principali guerre mediorientali  e più di recente i fronti contro l’ISIS. 

Tra i pochi giornalisti internazionali   a testimoniare, da dentro l’assedio, la resistenza  della cittadina curda siriana di  Kobane; nel  2016 è nella cittadella  di Aleppo e  a  Palmira subito dopo la liberazione dal califfato;  e segue tutta l’offensiva per liberare Mosul. 

Quell’estate,  all’indomani del   golpe sventato in Turchia, realizza  una delle poche interviste internazionali – ed esclusiva italiana – con il presidente turco Erdogan.

L’attività di inviato di guerra le vale diversi riconoscimenti, tra cui i premi Alpi,  Barzini , Cutuli,  Luchetta, Biagio Agnes e il Premiolino. 


La giornalista Lucia Goracci ha intrapreso la sua attività in Rai nella redazione della TGR Sicilia, di cui è stata anche conduttrice delle edizioni pomeridiana e serale; poi è stata inviata in Medio Oriente per il Tg2. 

Dopo l’assunzione al Tg3 per il quale è stata una delle annunciatrici. 

Ha sempre alternato la presenza in studio al lavoro di reporter all’estero, soprattutto in Medio Oriente o in America Latina. 

È stata lei, tra i tanti, a raccontare il drammatico terremoto di Haiti del 2010 ma anche la guerra civile libica.

Dal 2013 Lucia Goracci ha lavorato a «RaiNews24», con cui aveva già collaborato saltuariamente in passato. 

Come inviata ha sempre seguito eventi internazionali di un certo rilievo, quali la visita del Presidente degli Stati Uniti d’America Barack Obama a Berlino o le proteste in Brasile durante la FIFA Confederations Cup 2013. 

Dal 2015 ha documentato l’evoluzione delle tensioni tra Siria e Iraq. 

Nell’agosto del 2021 è stata scelta come inviata Rai a Kabul, durante le operazioni di fuga dei profughi afghani dopo la presa di potere dei talebani nel paese. 

La donna è rientrata la sera del giorno 27 con l’ultimo volo di evacuazione attuato dal nostro governo. 

Nei primi giorni di settembre Lucia Goracci è rientrata nella capitale afghana per raccontare il nuovo volto del Paese.

Fine 2021 ha anche subito violenze e un sequestro in Romania.

Armata di telecamera, la giornalista è riuscita anche a distinguersi come documentarista, realizzando il toccante “Le bambine non vanno a scuola”, per il quale si è aggiudicata l’ambito premio la Penna Rossa. Nel corso della sua carriera, Lucia Goracci ha collezionato vari riconoscimenti, tra cui il premio Ilaria Alpi e quello Luigi Barzini. 

La passione per il giornalismo risale all' infanzia: grazie alla mamma ha avuto presto fra le mani i libri di Oriana Fallaci, diventata negli anni uno dei suoi punti di riferimento

Grazie al suo lavoro, Lucia Goracci ha anche trovato l’amore: il suo compagno è Miki Stojicic, un cameraman serbo conosciuto mentre ambedue erano al fronte. 

La festa di Ferragosto, fra antichi riti pagani e tradizioni religiose e fasciste. Falo' in spiaggia, gite e pranzi al sacco . E divieti!




In Italia, il giorno di Ferragosto, cioè il 15 del mese d'agosto, è un giorno di festa apprezzato da tutti. 

Al mare la festa comincia di solito già  dalla notte del 14, quando si accende il tradizionale Falò

Si fà il classico bagno di mezzanotte, si gustano cibi cotti sulla fiamma viva, si cantano canzoni suonate con la chitarra. 

Bisogna sapere che questa usanza  ha origini molto antiche. 

Il nome deriva dal latino “feriae Augusti” (il riposo di Augusto), in onore del primo imperatore romano che diede al mese anche il suo nome.

Si trattava di un periodo di festeggiamenti e riposo introdotto nel 18 a.C. proprio dall’imperatore, Cesare Augusto, secondo la tradizione dei Consualia


Erano feste che celebravano la fine dei lavori agricoli. 

Erano dedicate a Conso che, nella religione romana, era il dio dei granai e protettore del raccolto.

Il ferragosto pagano si celebrava nel primo giorno di agosto. 

In realtà però i festeggiamenti duravano molto di più, anche fino al 13, giorno dedicato alla dea Diana.

L’antico Ferragosto, infatti, oltre ai fini di propaganda politica, aveva lo scopo di collegare le principali festività agostane

Si aggiungeva infatti ad altre festività cadenti nello stesso mese, come i Vinalia rustica o i Nemoralia

Questo per fornire un lungo periodo di riposo (divenuto poi il periodo degli Augustalia) dopo le grandi fatiche dell’estate nei campi.

Intorno al VII secolo, la ricorrenza fu ripresa dalla Chiesa cattolica che fissò la nuova e attuale data. 

La Chiesa volle far coincidere la ricorrenza laica con la festa religiosa dell’Assunzione di Maria, fissata al 15 agosto. 

Il dogma dell’Assunzione (riconosciuto come tale solo nel 1950) stabilisce che la Vergine Maria sia stata accolta in cielo sia con l’anima sia con il corpo.

Anche la tradizione di accendere il falò deriva da un’usanza pagana.

I pagani erano soliti accendere il fuoco per rendere grazie agli dei per il raccolto e per allontanare gli spiriti maligni affinché non rovinassero i campi con l’arrivo dell’inverno.

L’acqua, invece, rappresentava nel rituale un mezzo di purificazione dello spirito e del corpo. È inoltre da sempre un elemento percepito come fonte di fecondità e benessere.



Accendere il falò sulla spiaggia è la testimonianza viva di un antico rito propiziatorio e di purificazione. E naturalmente anche un modo divertente per salutare l’estate.

La tradizione popolare della gita turistica di Ferragosto nasce invece durante il ventennio fascista

Nel periodo ferragostano il regime fascista, attraverso le associazioni dopolavoristiche, organizzava centinaia di gite popolari a prezzi fortemente scontati. 

L’iniziativa offriva la possibilità anche alle classi sociali meno abbienti di visitare le città italiane e le località marine o montane. Inoltre, dato che le gite non prevedevano il vitto, nacque anche la tradizione del pranzo al sacco.




È vero che nei festeggiamenti odierni non c’è più nulla di rituale o di religioso, ma è sempre interessante scoprire il passato storico delle nostre tradizioni.

A Ischia, Agropoli, Nettuno, Gaeta e tante altre località sul mare quest'anno sono state emanate dai Sindaci ordinanze che regolano i divieti di effettuare assembramenti, bivacchi, campeggio, accensione falò, detenzione, trasporto di legna, carbone, carbonella e qualsiasi altro materiale che possa servire all’accensione di fuochi sulla spiaggia, consumo di bevande alcoliche ed alimenti sulle spiagge, ascoltare musica ad alto volume sugli arenili liberi in occasione di Ferragosto.

Garantire la sicurezza pubblica, evitare emergenze sanitarie e tutelare l'ambiente: per questo quest'anno in alcune località del litorale laziale il divertimento diventa "responsabile". Ferragosto è alle porte e i comuni del litorale laziali si stanno attrezzando per garantire la massima sicurezza nella serata di Ferragosto e dei giorni immediatamente precedenti lungo le spiagge, solitamente prese d'assalto. 

Fra i primi comuni ad emanare ordinanze per Ferragosto, ci sono Nettuno e Gaeta, rispettivamente in provincia di Roma e Latina

Nel primo caso, le disposizioni riguardano soltanto la serata fra il 14 e il 15 agosto, mentre nel caso di Gaeta sono previste limitazioni già da oggi, venerdì 12 agosto.

Nettuno e il "divertimento responsabile"  viene sintetizzata così in una nota pubblicata su Facebook l'ordinanza di Ferragosto firmata dal Commissario Straordinario Bruno Strati. Le disposizioni, misure per la prevenzione e la sicurezza della cittadinanza, come anticipato, riguardano la notte fra il 14 e il 15. Per la serata di Ferragosto, il Commissario Strati ha vietato su tutte le spiagge del comune di Nettuno l'accensione di falò e fuochi di ogni genere, compresi gli spettacoli pirotecnici non autorizzati. A partire dalle ore 19 del 14 agosto, fino alle 9 della mattina del giorno successivo, è vietata anche la balneazione, mentre dalle 21.30 sono chiusi gli arenili. Resta libero da restrizione soltanto l'esercizio delle attività commerciali che si trovano sul demanio marittimo. Su tutto il territorio comunale, resta consentito, invece, lo svolgimento di eventi d'intrattenimento e musicali fino alle ore 2 del mattino nei giorni del 14, 15 e 16 agosto.

Gaeta: limitazioni alle spiagge già dal 12 agosto Disposizioni diverse, invece, quelle pensate dal sindaco di Gaeta, Cristian Leccese, dove i primi provvedimenti sono attivi già stasera, a partire dalle ore 19 del 12 agosto 2022, complice forse il weekend. "Non abbassiamo la guardia, in particolar modo nei giorni che precedono la notte di ferragosto", ha dichiarato il sindaco che ha firmato questa ordinanza, come si legge nel sito del comune, per garantire la sicurezza pubblica, prevenire le emergenze sanitarie e tutelare l'ambiente.

Così ogni sera e ogni notte, a partire dalla serata del 12 e fino alla prima mattina del 16 agosto, dalle ore 19 alle ore 6 del giorno successivo, sono vietati balneazione, bivacco, pesca con qualsiasi attrezzo e, infine, accensione di fuochi e falò. Divieto anche per le manifestazioni autonome di qualsiasi tipo, se non autorizzate dalle autorità competenti, su tutti gli arenili liberi del litorale di Gaeta.

"Vogliamo evitare l’accesso incontrollato sugli arenili liberi e scongiurare eventuali potenziali situazioni di pericolo. Siamo consapevoli che in questi giorni l’affluenza turistica in città aumenta notevolmente ma possiamo divertirci in maniera sana, corretta e consapevole – ha spiegato il primo cittadino – Sappiamo bene che l’enorme afflusso di persone anche nella fascia notturna in passato ha provocato seri pericoli per l’incolumità pubblica, arrecando anche notevoli danni agli arenili liberi e all'ambiente. In passato si sono registrati anche casi di malori mentre i soccorsi risultavano difficili per l’impossibilità di intervento tempestivo dei mezzi a causa del traffico caotico e parcheggio selvaggio, mentre il buio più totale impediva, inoltre, la pronta visione della criticità sugli arenili stessi. Niente falò né bagno di mezzanotte". E, per concludere, aggiunge: "Saranno presidiati i varchi di accesso alle spiagge libere. Possiamo sicuramente divertirci adottando però un atteggiamento responsabile”.



domenica 14 agosto 2022

Ma chi lo sa che Batman ha delle radici ebraiche?

 


Questo giornalista Nathan Greppi mi stupisce sempre!

E voglio ringraziarlo! Se la storia di Bambi e il suo lato oscuro li conoscevo già grazie ad un'amica chi mi ha prestato il libro di Felix Salten incoraggiandomi a leggerlo per scoprire la metafora sulla salita del nazismo e dell'antisemitismo in Europa ( io lo farei leggere a scuola, con il libro di Anna Franck) invece le radici ebree di Batman sono una grande sorpresa ! 

Nathan Greppi racconta tutto questo nel suo post del sito BET MAGAZINE MOSAICO della comunità ebraica di Milano.

Batman lo abbiamo visto al cinema come nei cartoni animati, nei fumetti come nei videogiochi, sotto innumerevoli varianti, l’ultima delle quali lo vede impersonato da Robert Pattinson nel film uscito in Italia il 3 marzo. 


Ma 
Batman non è solo uno dei supereroi di maggior successo della storia; alla base della creazione del supereroe vi sono anche forti legami con il mondo ebraico, a cominciare dal fatto che i suoi creatori, i fumettisti Bob Kane e Bill Finger, erano ebrei.

                                            Bob Kane


                                           Bill Finger

Come ricorda un approfondimento della rivista Forward, il debutto di Batman avvenne nel maggio 1939 sul numero 27# della rivista di fumetti Detective Comics (legata fin dal nome alla casa editrice DC Comics). Kane e Finger (il secondo ha anche co-creato il personaggio di Lanterna Verde) lo idearono sulla scia del successo riscosso da Superman, che aveva esordito solo l’anno prima per lo stesso editore.



La leggenda vuole che Kane e Finger abbiano ideato e realizzato il personaggio in un solo week-end! 

Kane si sarebbe ispirato all’ornitottero, un prototipo di macchina volante dotata di ali vagamente simili a quelle di un pipistrello, ideato da Leonardo Da Vinci verso la fine del ‘400. 

Il costume originale doveva essere rosso, ma fu Finger a immaginarlo nero e grigio, con il simbolo del pipistrello sul petto. 


                                            Bob Kane

 Finger ideò anche la figura di Bruce Wayne, l’alter ego di Batman nella vita di tutti i giorni. 

Alla radice dell’idea di un eroe con un’identità segreta, che all’epoca aveva tra i suoi maggiori rappresentanti anche Zorro, c'era la serie di romanzi della Primula Rossa, iniziata nel 1905 e scritta dalla baronessa inglese Emma Orczy.

Finger e Kane erano entrambi nati in famiglie ashkenazite, ed erano cresciuti nella zona sud del Bronx, all’epoca abitata in gran parte da ebrei. 

Entrambi frequentarono il liceo DeWitt Clinton nel Bronx, che tra i suoi ex-studenti annovera altri fumettisti ebrei di successo quali Will EisnerIrwin Hasen e Stan Lee

Inoltre, anche gli allora editori della DC, Harry Donenfeld e Jack Leibowitz, erano ebrei newyorkesi.

I rapporti tra i due creatori non furono equi:  lo scrittore Arie Kaplan nel suo libro del 2008 From Krakow to Krypton: Jews and Comic Books, racconta che Kane, seguendo i consigli del padre avvocato, ottenne la piena proprietà intellettuale del personaggio di Batman, cosa rarissima all’epoca, fingendo di essere minorenne all’epoca della pubblicazione e costringendo la DC a negoziare per evitare problemi. 

A Finger, al contrario, la paternità del lavoro svolto fu riconosciuta decenni dopo la sua morte. 

Così, sebbene avesse contribuito a creare non solo Batman, ma anche l’ambientazione di Gotham City e i classici personaggi quali Joker, il Commissario Gordon e Catwoman, gli furono negati fama e onore. 

Kane divenne ricco e famoso, mentre Finger morì povero e alcolizzato nel 1974, all’età di 60 anni.

I riconoscimenti ai meriti di Finger arrivarono tardi: a seguito di forti pressioni da parte degli addetti ai lavori, a partire dall’ottobre 2015 tutte le opere su Batman vengono accreditate come di un “personaggio creato da Bob Kane e Bill Finger”. 

Nel dicembre 2017 gli venne intitolata una via nel Bronx.

Almeno in apparenza, Kane non sembrava molto legato alle sue radici, pur essendo cresciuto in un ambiente ebraico: come ha spiegato il fumettista Danny Fingeroth nel suo saggio del 2007 Disguised as Clark Kent: Jews, Comics, and the Creation of the Superhero, l’autore non ha mai menzionato il suo essere ebreo nella sua autobiografia, Batman and me, ad eccezione di quando accenna ad un pasto in casa in cui si preparava un piatto a base di matzot. 

L’ipotesi più credibile è che, avendo vissuto in un’epoca in cui gli ebrei venivano spesso emarginati dall’alta società WASP (White Anglo-Saxon Protestant), egli nascondesse le sue origini per integrarsi meglio.