sabato 31 gennaio 2015

Scienze : Rosetta, Philae, Samantha Cristoforetti..ecco il top del 2014 !!!





La top ten delle scoperte scientifiche del 2014                                                 

Oltre alla storica discesa sulla cometa, il 2014 ci ha regalato grandi risultati scientifici, molti dei quali hanno visto una partecipazione italiana. 
Ecco alcuni fra i più significativi
L'anno della cometa. 
O, meglio, l'anno in cui siamo scesi sulla cometa. 
Potrebbe essere questo lo slogan del 2014, se pensiamo alle imprese scientifiche di quest'anno.

Lo storico "accometaggio" di Philae, il piccolo lander della missione europea Rosetta, è infatti il successo scientifico del 2014, secondo alcune delle varie classifiche pubblicate in questo periodo. 
Già pochi giorni fa Physics World aveva incoronato l'impresa di Rosetta come evento scientifico dell'anno, un parere confermato anche dalla prestigiosa rivista Science, che ha pubblicato la sua consueta top ten delle scoperte scientifiche dell'anno.
 
Anche Repubblica.it ha guardato indietro al 2014 e raccolto una top ten delle imprese scientifiche più interessanti, ricordando anche i contributi dei ricercatori italiani.
È una lista che non pretende di essere completa, ma che vuol dare un "assaggio" della scienza del 2014. 
Sono ricerche in campi così disparati che è impossibile dare un ordine di importanza, per cui li ricordiamo partendo dalla scienza dell'infinitamente grande fino all'infinitamente piccolo.

Le dieci migliori scoperte scientifiche del 2014


A cavallo della cometa. 
A pensarci, sembra fantascienza. Viaggiare per sei miliardi di chilometri nello spazio, e dopo dieci anni arrivare puntuali all'incontro con una cometa.
E, come se non bastasse, far scendere su quella cometa un piccolo robot grande come una lavatrice. 
Eppure è quello che sono riusciti a fare gli scienziati della missione europea Rosetta, che il 12 novembre hanno fatto scendere il lander Philae sul nucleo della cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko.
Philae per tre giorni ha catturato l'attenzione di tutto il mondo e ci ha regalato le prime immagini ravvicinate del nucleo di una cometa.
Ora si è "addormentato" e speriamo tutti che, avvicinandosi al Sole, riuscirà a raccogliere abbastanza luce da ricaricarsi e "svegliarsi". 
Intanto, qui sulla Terra, tutti celebrano la sua impresa come il successo dell'anno.


I vagiti del cosmo? 
Quest'anno potremmo avere ascoltato i primi "vagiti" dell'Universo neonato. O forse no. 
La comunità scientifica si sta ancora interrogando sulla scoperta annunciata a marzo dagli scienziati di BICEP2, un esperimento al polo sud che avrebbe rivelato l’ « impronta » delle onde gravitazionali emesse subito dopo il Big Bang, il grande "scoppio" da cui è nato l'Universo.
Le onde gravitazionali, perturbazioni dello spaziotempo provocate dal movimento di grandi masse, furono previste da Albert Einstein quasi un secolo fa ma non sono ancora mai state viste direttamente. 
In particolare, le onde gravitazionali primordiali aiuterebbero a capire l'inflazione, una fase dell'evoluzione cosmica in cui l'Universo si è "gonfiato" in maniera esponenziale. BICEP2 ha cercato le tracce di queste onde nella radiazione cosmica di fondo, considerata l'"eco" del Big Bang.
Una misura estremamente difficile e delicata, su cui gli scienziati sono ancora scettici e stanno investigando più a fondo.

                 
                                                                                                                                                                   
Gli oceani di Encelado. 
Se cerchiamo tracce di vita nel Sistema Solare, dovremmo andare a guardare su Encelado, una delle lune di Saturno. Sfruttando i dati della missione Cassini, un gruppo internazionale coordinato da Luciano Iess dell'Università "La Sapienza" di Roma, ha scoperto la presenza di un enorme lago al di sotto del polo sud di Encelado
Questa enorme massa d'acqua è a contatto con un fondale roccioso, dove potrebbero avvenire reazioni chimiche di primaria importanza. "C'è una ragionevole certezza", ha ricordato Iess, "che in quell'oceano nascosto possa esistere un ambiente potenzialmente favorevole alla vita".

La strada per Marte. 
Grande successo per la capsula Orion che, lo scorso 5 dicembre, ha compiuto il suo primo volo orbitale arrivando a quasi 6000 chilometri dalla Terra. 
Orion, considerato successore delle capsule Apollo e dello Space Shuttle, può trasportare un equipaggio da quattro a sei persone non solo sulla Stazione Spaziale Internazionale ma anche sulla Luna, sugli asteroidi e su Marte. Il volo, durato quattro ore e mezzo e considerato un grande successo, apre la via ai prossimi passi, decisamente più ambiziosi. 
Un primo volo automatizzato intorno alla Luna nel 2018 e il primo volo con equipaggio dopo il 2021. 
Fino all'impresa, ancora lontana, dello sbarco dell'uomo su Marte dopo il 2030.

In diretta dal cuore del Sole. 
Come è fatto il "motore" del Sole? Per scoprirlo, gli scienziati non usano i telescopi, ma appositi esperimenti capaci di rivelare particelle subatomiche, in particolare i neutrini. Osservando queste sfuggenti particelle, gli scienziati dell'esperimento Borexino ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso hanno misurato con altissima precisione l'energia emessa nelle catene di fusione nel nucleo del Sole. 
La scoperta, apparsa su Nature, ha visto un grande contributo italiano ed è apparsa anche nella top ten di Physics World.

Il più grande dinosauro di sempre.
 
Alto 26 metri e pesante 65 tonnellate. 
Sono queste le misure del Dreadnoughtus scherani, un gigantesco dinosauro vissuto circa 77 milioni di anni fa. Forse il più grande dinosauro che abbia mai camminato su questo pianeta a giudicare dallo scheletro ritrovato lo scorso settembre in Argentina.
Come discusso su Scientific Reports, i resti costituiscono circa il 70% dello scheletro e hanno permesso di determinare che l'esemplare non era completamente cresciuto, ma fornisce un ottimo esemplare di quella classe di gigantesche creature che i paleontologi chiamano titanosauri.

Il cervello in un chip.
 
Per elaborare le informazioni, gli scienziati cercano di ispirarsi ai meccanismi in atto nel nostro cervello. Seguendo questo approccio "neuromorfico", alla Ibm sono riusciti a costruire TrueNorth, un piccolo chip che analizza le informazioni in un modo simile a quello che accade nel nostro cervello
Il chip è costituito da più di 5 miliardi di transistor, che lavorano insieme come tanti neuroni e possono risolvere problemi molto complessi. 
Secondo gli scienziati, questo tipo di approccio allo sviluppo di nuovi processori per computer potrebbe portare una rivoluzione nell'informatica del futuro.

Nuove lettere per l'alfabeto genetico. 
Potremmo definirlo "super-Dna", quello prodotto nei laboratori dello Scripps Research Institute in California. 
I ricercatori sono infatti riusciti a costruire molecole di Dna che non solo contengono la Adenina, Citosina, Timina e Guanina, ovvero le quattro molecole alla base del codice genetico degli esseri viventi.
Sfruttando un batterio di E. Coli ingegnerizzato ad hoc, i ricercatori hanno creato un Dna che contiene due "lettere" aggiuntive e lo hanno fatto riprodurre.


                                                                                                                                                                                           

Il risultato, particolarmente apprezzato in un sondaggio aperto ai lettori di Science, è apparso su Nature e apre la strada a nuove interessanti applicazioni, dallo sviluppo di nuovi farmaci alle nanotecnologie.

Compressioni quantistiche.
 
Continua la corsa verso i computer quantistici, che invece di utilizzare i classici bit "0" e "1" sfrutteranno le leggi della Meccanica quantistica per codificare le informazioni in "bit quantistici", o qubit. 
Come discusso su Physical Review Letters, un gruppo di ricercatori canadesi e giapponesi è riuscito a comprimere le informazioni di 3 qubit, sfruttandone solo due.
La ricerca si è basata su fotoni, ovvero "pacchetti" di luce, ma potrebbe essere applicata anche ad atomi e molecole, e costituisce una via innovativa per aumentare le capacità di calcolo dei computer del futuro.

Verso la fusione nucleare.
 
Un giorno forse potremo sfruttare la fusione nucleare per produrre energia, riuscendo a riprodurre in modo controllato i processi che avvengono all'interno delle stelle. 
Un nuovo importante passo verso questa nuova fonte di energia è stato fatto al National Ignition Facility (Nif) di Livermore, in California, uno dei laboratori più avanzati al mondo dove si studia la fusione.
Il team di Livermore è riuscito a estrarre dalla fusione una quantità di energia maggiore di quella assorbita dal combustibile per iniziare la fusione
Il risultato, frutto di un lavoro di oltre 5 anni, è un passo importante, anche se la strada verso la fusione nucleare controllata è ancora molto lunga.

Due "stelle" italiane. Se parliamo di successi ed eventi legati alla scienza del 2014, noi italiani non possiamo dimenticare l'impresa di due nostre "stelle", che si meritano un posto speciale in questa top ten.


Pensiamo ovviamente a Fabiola Gianotti, nominata di recente Direttore Generale del Cern di Ginevra, e di Samantha Cristoforetti, prima astronauta italiana.
 

Due donne di cui dobbiamo tutti andare fieri, e che ci ricordano come la scienza italiana, nonostante i pochi finanziamenti, riesca a essere sempre in primo piano.

venerdì 30 gennaio 2015

Chi è Alan Turing ?





Alan Turing è il più ammirato precursore dell'informatica, genio della crittografia. 
Perseguitato per la sua omosessualità, era nato  circa 103 anni fa e morì avvelenato da una mela.

Lo scienziato inglese Alan Mathison Turing fu un matematico, logico ed esperto crittografo, ritenuto uno dei più importanti studiosi e sperimentatori nel campo della matematica applicata e della prima informatica.  
Il suo nome è associato in particolare alla “macchina di Turing” e al “test di Turing”: la prima un modello teorico di macchina per calcolo ed elaborazioni le più diverse, il secondo una ricerca di criteri attraverso i quali distinguere un umano da una macchina attraverso le risposte che fornisce a questi criteri.   
È ritenuto uno dei fondatori dell’informatica moderna, precursore dell’idea di “intelligenza artificiale”, e colui che ha formalizzato l’idea di “algoritmo”.


Alan Mathison Turing nacque a Londra il 23 giugno 1912. 
Il suo lavoro non fu solo teorico, ma ebbe importantissime applicazioni soprattutto nel campo della crittografia, quando Turing fu impiegato con lo spionaggio delle forze armate britanniche nel decodificare i linguaggi militari usati dalla Gemania nazista
Durante la seconda guerra mondiale Turing mise le sue capacità matematiche al servizio del Department of Communications inglese per decifrare i codici usati nelle comunicazioni tedesche, crittate tramite il cosiddetto sistema Enigma da Arthur Scherbius.



Con l'entrata in guerra dell'Inghilterra Turing fu arruolato nel gruppo di crittografi stabilitosi a Bletchley Park e con i suoi compagni lavorò per tutta la guerra alla decrittazione, sviluppando ricerche già svolte dall'Ufficio Cifra polacco con la macchina Bomba, progettata in Polonia da Marian Rejewski nel 1932 e ultimata nel 1938. Basandosi su tali esperienze, Turing realizzò una nuova versione, molto più efficace, della bomba di Rejewski.



Fu sul concetto di macchina di Turing che nel 1942 il matematico di Bletchley Park, Max Newman, progettò una macchina chiamata Colossus (lontana antenata dei computer) che decifrava in modo veloce ed efficiente i codici tedeschi creati con la cifratrice Lorenz SZ40/42, perfezionamento della cifratrice Enigma



Al termine della guerra Turing fu invitato al National Physical Laboratory (NPL, Laboratorio Nazionale di Fisica) a Londra per progettare il modello di un computer. Il suo rapporto che proponeva l'Automatic Computing Engine (ACE, Motore per il Calcolo Automatico) fu presentato nel marzo 1946, ma ebbe scarso successo a causa degli alti costi preventivati.

L'attività di Alan Turing nel gruppo di Bletchley Park fu coperta dal segreto più assoluto. Finita la guerra, il governo britannico impose a tutti coloro che avevano lavorato alla decrittazione, realizzando macchine e sistemi per violare i codici crittografici tedeschi, giapponesi e italiani il divieto di parlare o scrivere di qualsiasi argomento trattato in quel periodo.

Tale "silenzio" impedì che Turing e altri suoi colleghi anche meno famosi ricevessero i riconoscimenti che in altro ambito sarebbero stati loro ampiamente e pubblicamente riconosciuti. Dati e informazioni su queste attività cominciarono a essere pubblicate, previa autorizzazione dei servizi segreti inglesi, solo nel 1974, quando Turing e molti altri suoi colleghi nella decrittazione erano già morti da tempo.




La sua vita ebbe degli sviluppi di grande dolore e tragedia legati alla persecuzione della sua omosessualità, che fu trattata come un crimine e perseguita con trattamenti forzati di ormoni: morì misteriosamente per un avvelenamento (mangiando una mela) quando aveva solo 41 anni. 
La versione ufficiale del suicidio è stata più volte contestata. 
Come sintomo della sua influenza sulla scienza dei computer, a lungo si è detto negli ultimi decenni che il simbolo di Apple della mela morsicata fosse un tributo a Turing, ma lo stesso Steve Jobs ha negato la ricostruzione.



Nel 2009, l’allora primo ministro britannico Gordon Brown si scusò ufficialmente a nome del suo paese per le persecuzioni omofobe contro Turing: «Per conto del governo britannico, e di tutti coloro che vivono liberi grazie al lavoro di Alan, sono orgoglioso di dire: ci dispiace, ti saresti meritato di meglio»


Alan Turing illustrò per la prima volta il funzionamento della macchina di Turing in un saggio completato nell’aprile del 1936, quando aveva solo 24 anni.  
Nel saggio veniva lungamente esposto il funzionamento di una “macchina automatica” che, su una striscia infinita di caselle, ciascuna occupata da 0 o 1, eseguiva alcune operazioni in base a istruzioni predefinite.




La “macchina di Turing”, nel primo saggio degli anni Trenta, non venne ideata come puro esercizio mentale, ma neppure con in mente la costruzione concreta di un oggetto: Turing la pensò e la utilizzò per dare una risposta – attraverso una dimostrazione complessa che partiva dalla “macchina”, che non proviamo neppure a riassumere – a uno dei grandi problemi che i più grandi matematici e logici del tempo cercavano di risolvere da tempo, fin da quando il matematico e filosofo Gottfried Leibnitz lo pose intorno al 1700: il cosiddetto Entscheidunsproblem, o “problema della decisione”. 

L’importanza della dimostrazione di Turing di cui era parte la “macchina” è stata riassunta su Technology Review: Come dimostrò Turing, il problema non è solo che alcuni enunciati matematici non si possono provare; in realtà, non si può inventare nessun metodo che possa determinare in tutti i casi se un certo enunciato è dimostrabile o no. Ovvero: ogni formula sulla lavagna può essere vera, può essere falsa, può essere indimostrabile… e spesso è impossibile determinare quale di queste possibilità. La matematica era fondamentalmente limitata, non dalla mente umana, ma dalla sua stessa natura.

Oltre a questi importanti effetti  teorici, la macchina di Turing è la base matematica degli attuali computer digitali, anche se il reale funzionamento dei computer deve di più al lavoro successivo di un altro matematico, John von Neumann.

*Un chatbot è un programma informatico progettato per simulare una conversazione con un essere umano, attraverso un sistema per scriversi come in una chat o tramite sistemi di sintesi e riconoscimento vocale. In genere l’obiettivo principale di chi realizza i chatbot è di far sì che l’interlocutore umano pensi di avere a che fare con una persona in carne e ossa. 
Questa impostazione è alla base del test di Turing, una famosa prova teorizzata da Alan Turing nel 1950 e che può essere superata dalle macchine che dimostrano di poter sostenere una conversazione in tempo reale con un essere umano, tanto da confonderlo e fargli pensare di parlare con una persona. 
L’ipotesi, tutta da dimostrare, è che una macchina in grado di fare ciò abbia una propria intelligenza artificiale autonoma.




domenica 25 gennaio 2015

Piccola biografia del grande Gianni Agnelli







Il 24 gennaio 2015  ricorre il dodicesimo anniversario della morte dell'Avvocato.
Così era comunemente chiamato Gianni Agnelli, il principale azionista Fiat, di cui comunemente veniva indicato come il padrone.   
Ad onor del vero, non era  avvocato, ma laureato in giurisprudenza.

Nipote del fondatore omonimo della Fiat, Giovanni Agnelli, figlio di Edoardo morto prematuramente in un incidente aereo nel porto di Genova, ereditò l'industria più grande d'Italia. 

Dovendo prendere le redini dell'impresa, ebbe un colloquio con l'allora presidente, Vittorio Valletta. 
Sembra che Valletta gli abbia fatto presente che a comandare la Fiat non potevano essere due. 
Quindi, prendere o lasciare: o Valletta o lui. 
Se ci fu veramente questo colloquio, la decisione di Agnelli di lasciare comandare Valletta fu tra le più sagge della sua vita.  


Nel ventennio di Valletta, la Fiat risorse dalle distruzioni della guerra, divenendo quel colosso industriale che tutti conosciamo. 
Agnelli prese il comando dell'impresa dopo Valletta, nel 1966, e lo mantenne fino all'età di settantacinque anni, secondo lo statuto della società. 
Con Agnelli presidente si alternarono amministratori e direttori di diverso valore, e si registrarono problemi finanziari, sindacali e industriali veri e propri. 



L'internazionalizzazione dell'azienda fu una costante volontà di Agnelli, ma ci riuscì parzialmente. 
Sta riuscendo dopo la sua morte, con Sergio Marchionne amministratore delegato. L'Avvocato iniziò il suo ruolo di presidente della Fiat quando aveva 45 anni. 
Lo tenne per trent'anni. 
Durante il suo periodo, a parte gli utili che gli venivano prima, durante e dopo, non si può dire che la Fiat si ingrandisse, anzi é stato un periodo di trasformazione non sempre ben governata. 
Il governo libico di Muammar Gheddafi assunse una notevole partecipazione azionaria nell'industria di Torino. 
I contrasti tra gli Stati Uniti e il governo libico, che sfociarono nel bombardamento di Tripoli nel 1986, influirono sulle esportazioni da Torino verso gli Usa. 


Le commesse statunitensi diminuirono, e Agnelli dovette ricomprare le azioni libiche per ricuperare il mercato americano, forse perdendoci nella complessiva operazione. Intanto creava delle società finanziare per unificare in un unico portafoglio i pacchetti azionari dei vari membri della famiglia, diventati numerosi. 
Quando lasciò la carica, la sua impresa si trovava in cattive acque, e si temette per il suo futuro. 
Per fortuna, con l'arrivo di Marchionne sembra che le sia stata instillata una nuova vitalità. La giovinezza spensierata dell'Avvocato  si protrasse a lungo fino a quando divenne presidente del gruppo, nel 1966. Inseguì, o si fece inseguire, da molte donne, tutte della più alta società. 
Probabilmente non conobbe l'amore, se é vero che ripeteva che "l'amore é della servitù". 
Sposò la nobildonna Marella Caracciolo, da cui ebbe due figli, Edoardo e Margherita. 
Il primo si é suicidato gettandosi da un viadotto dell'autostrada. 
La seconda, dopo la morte del padre, ha intentato una causa ereditaria, dalla quale sono venute notizie di capitali trasferiti dall'Avvocato all'estero, per sfuggire il fisco (beato lui se c'é riuscito).
E' stato molto amato dagli italiani, indipendentemente dal suo valore o disvalore come industriale. 
Lo amavano vederlo assistere alle partite della Juventus. 
La ricchezza non fece ombra al suo mito, perché non scese in politica, anche se nominato da Cossiga senatore a vita, non lasciò tracce nell'aula del senato, e si tenne equidistante dalla destra e dalla sinistra. 
Anzi affermò, a proposito di un governo Prodi, che in Italia le riforme le poteva fare solo la sinistra. 
Con quest'intelligente dichiarazione bloccò le critiche da sinistra e non poteva essere attaccato dalla destra perché era un grosso industriale.


Di lui si ricordano due eccentricità, che se non fossero state sue, si sarebbero dette stupide: l'orologio portato sopra il polsino della camicia, e la cravatta portata sopra il pullover.