| 
  | 
  | 
  | 
  | 
  
 
  
Gian Lorenzo Bernini è il massimo genio  
del barocco in scultura, celebre per  
l'impeccabile naturalismo
delle forme   
e la profonda espressività dei volti dei suoi  
gruppi
marmorei.
 
Scultore, pittore, architetto, Gian Lorenzo  
Bernini è nato a Napoli il 7 dicembre 1598  
ed è morto
a Roma nel 1680. 
 
Ebbe nel padre Pietro Bernini un valido  
maestro e
nella Roma dei Papi il cantiere  
ideale, per mettere a frutto l'influenza della  
pittura del Caravaggio.  
 
Dopo i cosiddetti "gruppi borghesiani"  
(Enea e
Anchise, Ratto di Proserpina, David,  
Apollo e Dafne), perché commissionati dal  
cardinale Scipione Borghese, ottenne l'incarico  
più prestigioso della sua vita.
 
Papa Urbano VIII, che nel 1626 consacrò  
la Basilica di San Pietro, ne
affidò al giovane  
scultore il completamento sia dell'esterno  
(con il colonnato
ellittico), che dell'interno,  
con lo splendido Baldacchino di San Pietro,  
simbolo della rinascita della Chiesa promossa  
dal nuovo pontefice.
 
Il suo capolavoro assoluto lo realizzò, tra il 1647  
e il 1652, nella chiesa
romana di Santa Maria  
della Vittoria, con la struggente estasi di  
Santa Teresa d'Avila.  
 
Tra le opere della maturità, vanno ricordate:  
la famosa  Fontana dei Quattro Fiumi,  
in
piazza Navona,a Roma, e Palazzo  
Ludovisi, sempre a Roma, ribattezzato  
in seguito Montecitorio e destinato
ad  
ospitare la Camera dei deputati. 
 
  
 
  
 
  
  
  
   
    
FORMATO 
    EUROPEO PER IL 
    CURRICULUM VITAE  
 
INFORMAZIONI PERSONALI 
 | 
    
 
     
     
     
     
      
 | 
    
   
 | 
    
 
     
     
     
      
 
     
      
 | 
    
    
Nome 
 | 
    
  
 | 
    
  
 | 
    
Cavalier Giovan Lorenzo Bernini 
 | 
    
    
Indirizzo 
 | 
    
  
 | 
    
  
 | 
    
Via della Mercede 11 - 00187 Roma
    (Stato Pontificio) 
 | 
    
    
Telefono 
 | 
    
  
 | 
    
  
 | 
    
--- 
 | 
    
    
Fax 
 | 
    
  
 | 
    
  
 | 
    
--- 
 | 
    
    
E-mail 
 | 
    
  
 | 
    
  
 | 
    
--- 
 | 
    
    
  | 
    
  
 | 
    
  
 | 
    
  | 
    
    
Nazionalità 
 | 
    
  
 | 
    
  
 | 
    
Regno di Napoli 
 | 
    
    
data di nascita 
 | 
    
  
 | 
    
  
 | 
    
7 dicembre 1598 
 | 
    
    
  | 
    
  
 | 
    
  
 | 
    
  | 
    
    
  | 
    
  
 | 
    
  
 | 
    
  | 
    
    
ESPERIENZA LAVORATIVA 
 | 
    
  
 | 
    
  
 | 
    
  | 
    
    
  | 
    
  
 | 
    
  
 | 
    
Periodo: 1623-1644 
    Datore di lavoro: Papa Urbano VIII (Barberini), Palazzo del
    Quirinale, Roma 
    Settore: Arti visive e design 
    Tipo di impiego: Architetto di San Pietro (dal 1629), scenografo e
    organizzatore di eventi full-time 
    (contratto a tempo indeterminato) 
      
    Mansioni e responsabilità: 
    • Interventi/Lavori in San
    Pietro in Vaticano: Baldacchino bronzeo (1624-1635); Crociera sotto la cupola
    con ‘logge’ e Statua di San Longino (dal 1628); campanile sul lato sinistro
    della facciata (1637); Monumento funebre del papa Urbano VIII (dal 1627,
    quasi ultimato) 
    • Ristrutturazione della Chiesa di Santa Bibiana e Statua della Santa
    (1624-1626) 
    • Busti vari di papa Urbano VIII (dal 1623) 
    • Fontana delle Api (1640) 
    • Fontana del Tritone (1640) 
    • Palazzo Barberini (dal 1629) 
    • Loggia delle Benedizioni al Palazzo del Quirinale (1638) 
    • Catafalco per le esequie di Carlo Barberini in Santa Maria in Aracoeli
    (1630) 
    • Ritratto pittorico di papa Urbano VIII (1631-1632) 
    • Quadro con i Santi Andrea e Tomaso Apostoli (1626-1627) 
     
     
Periodo: 1618-1625 
    Datore di lavoro: Cardinale Scipione Borghese, Palazzo Borghese al
    Quirinale (ora Pallavicini-Rospigliosi), Roma 
    Tipo di impiego: Decorazione d’interni (nel Casino Nobile della
    Villa di famiglia fuori di Porta Pinciana) 
    Caratteristiche: Part-time 
    (contratti a progetto) 
    • Statua di David (1623-1624) 
    • Gruppo statuario di Apollo e Dafne (1622-1625) 
    • Gruppo statuario con Ratto di Proserpina (1621-1622) 
    • Gruppo statuario di Enea, Anchise e Ascanio in fuga da Troia (1618-1619) 
     
    Committenze
    varie come pittore e scultore in Roma (contratti occasionali): 
    • Busto del
    Cardinale Richelieu (commissionato da Giulio Mazzarino) (1641) 
    • Busti (2) del cardinale Scipione Borghese (1632)  
• Quadro di David con la
    testa di Golia (commissionato dal cardinale Sforza Pallavicino) (1623)  
• Gruppo statuario di Nettuno
    e Glauco (commissionato dal cardinale Alessandro Peretti per la sua villa
    all’Esquilino) (1620) 
    • Busto di Papa Paolo V Borghese (1617) 
    • Statua di San Sebastiano (commissionata dal cardinale Maffeo Barberini)
    (1617) 
    • Statua di San Lorenzo sulla graticola (acquistata dal nobile Leone
    Strozzi) (1614)  
• Busto di Antonio Coppola
    (commissionato dall’Arciconfraternita della Pietà di San Giovanni dei
    Fiorentini) (1612) 
    Restauri di
    opere antiche: 
    • Statua di
    Ares in riposo della collezione del cardinale Ludovico Ludovisi (1627)  
• Statua di Ermafrodito
    dormiente della collezione del cardinale Scipione Borghese (1620) 
      
 | 
    
    
ISTRUZIONE 
    E FORMAZIONE 
 | 
    
  
 | 
    
  
 | 
    
  | 
    
    
  | 
    
  
 | 
    
  
 | 
    
1606-1618 
    - Roma, apprendistato nella Bottega di Pietro Bernini, con
    stage professionale nella ‘Cappella Paolina’ della chiesa di Santa Maria
    Maggiore 
    - Master in Vaticano: Studio della collezione di statue antiche e
    moderne, e delle pitture nel Palazzo Papale (durata: 3 anni) 
     
    Materie di studio: materiali, caratteristiche e ‘lavorabilità' (vari tipi
    di marmo), tecniche (fusione del bronzo), disegno dal vero, copia/rielaborazione
    di opere antiche (Giove e Fauno bambini allattati dalla capra Amaltea),
    disegno architettonico, principi di prospettiva 
     
      
 | 
    
    
CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI 
 | 
    
  
 | 
    
  
 | 
    
  | 
    
    
  | 
    
  
 | 
    
  
 | 
    
  | 
    
    
MADRELINGUA 
 | 
    
  
 | 
    
  
 | 
    
Napoletano 
 | 
    
    
  | 
    
  
 | 
    
  
 | 
    
  
 | 
    
    
ALTRE LINGUE 
 | 
    
  
 | 
    
  
 | 
    
Italiano 
    Capacità di lettura: buona 
    Capacità di scrittura: buona 
    Capacità di espressione orale: buona 
 | 
    
    
  | 
    
  
 | 
    
  
 | 
    
  | 
    
    
CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI 
 | 
    
  
 | 
    
  
 | 
    
Carattere estroverso, capacità di
    lavorare in squadra, in ambiente multiculturale; buona predisposizione ad
    interagire con gli altri. 
 | 
    
    
  | 
    
  
 | 
    
  
 | 
    
  | 
    
    
CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE 
 | 
    
  
 | 
    
  
 | 
    
Capacità di organizzare e gestire un
    cantiere di lavoro per progetti complessi; selezione e coordinamento di
    risorse umane; marketing. 
    Controllo di amministrazione e bilanci.  
 | 
    
    
  | 
    
  
 | 
    
  
 | 
    
  | 
    
    
CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE E
    ARTISTICHE 
 | 
    
  
 | 
    
  
 | 
    
Creazione di scenografie ed effetti speciali
    per opere teatrali. 
    Ideazione di allestimenti per feste e ricorrenze come matrimoni, nascite,
    canonizzazioni, funerali, celebrazioni liturgiche.  
    A  titolo di esempio: Catafalco
    eretto in Santa Maria Maggiore per le esequie di papa Paolo V Borghese
    (1621), Teatro della canonizzazione di Elisabetta di Portogallo in San
    Pietro in Vaticano (1625), Apparato effimero per la canonizzazione di
    Andrea Corsini (1629) 
 | 
    
    
  | 
    
  
 | 
    
  
 | 
    
  | 
    
    
ALTRE CAPACITÀ NON PRECEDENTEMENTE
    INDICATE 
 | 
    
  
 | 
    
  
 | 
    
- Cuoco 
    - Sceneggiatore 
 | 
    
    
  | 
    
  
 | 
    
  
 | 
    
  | 
    
    
ULTERIORI INFORMAZIONI 
 | 
    
  
 | 
    
  
 | 
    
Militesente.  
    No patentauto. 
    Poco disponibile a trasferte (causa famiglia numerosa) 
    Preferibilmente impiego part-time. 
    Allego copia carta d'identità. 
 | 
    
    
  | 
    
  
 | 
    
  
 | 
    
  | 
    
    
  | 
    
  
 | 
    
  
 | 
    
Autorizzo espressamente il
    trattamento dei dati personali per le vostre esigenze di selezione ai sensi
    del Decreto legislativo 196/200 
  
 | 
    
 
  
  
 | 
 
Nessun commento:
Posta un commento