Quando si parla di Lombardia la prima cosa che affiora alla mente è l'immagine di una Milano operosa, stressata e sempre di fretta.
Eppure, la regione che ospita la capitale economica d'Italia sa offrire anche un'enorme varietà di paesaggi.
Il territorio che si snoda tra le provincie di Bergamo e Brescia, caratterizzato da verdi colline coltivate a vigneti e arricchito dalla presenza del lago d'Iseo e dai tesori enogastronomici della Valcalepio e della Franciacorta, è forse il luogo migliore per cominciare a scoprire questa Lombardia decisamente diversa da come la immaginano la maggior parte dei turisti.
Qui, tra rigogliose vigne e dolci rilievi, è possibile percorrere le numerose strade del vino alla scoperta dei prodotti tipici, ma anche visitare castelli, chiese e monumenti storici, per poi finire in bellezza concedendosi il meritato riposo in uno degli stabilimenti termali della zona.
La zona collinare che da Bergamo si estende fino al versante meridionale del lago d'Iseo, nota come Valcalepio, rappresenta un vero e proprio patrimonio storico, naturalistico e, soprattutto, agricolo. Qui, infatti, la vite si coltiva fin dall'epoca romana, e il vino locale, naturalmente, è frutto di una tradizione antichissima. I vitigni della Doc Valcalepio costeggiano l'omonima Strada del vino, moltiplicandosi fino a dominare l'intero paesaggio. Nonostante il vino sia il vero protagonista, si tratta di un itinerario molto interessante anche dal punto di vista storico-culturale, grazie alla presenza di antichi edifici che riservano non poche sorprese.
L'itinerario può cominciare proprio da Bergamo, con una breve visita alla splendida parte alta della città, dalla quale si gode una splendida vista sul paesaggio circostante.
La prima tappa è il piccolo comune di Scanzorosciate, a sette chilometri dal capoluogo, famoso per la produzione del dolce Moscato di Scanzo, dal color rosso rubino e dal piacevole retrogusto di mandorla.
È possibile degustarlo, nell'ideale abbinamento ai formaggi locali, nelle cantine che aderiscono al consorzio ( www.consorziomoscatodiscanzo.it ).
Procedendo di pochi chilometri si raggiunge Trescore Balneario, centro principale della Val Cavallina, noto per la sua produzione vinicola ma, soprattutto per gli splendidi affreschi del Lotto che si trovano all'interno dell'Oratorio di Villa Suardi.
Dopo aver visitato questo autentico gioiello, l'ideale è continuare con un contrappunto vinicolo, facendo sosta presso la tenuta Medolago Albani, che offre degustazioni di vini doc e riserva nel contesto di una seicentesca villa padronale, arricchita da affreschi del Bonomini e da una cappella dedicata a Santa Caterina della Ruota, che conserva una preziosa tela di scuola lottesca.
Altrimenti, si può anche pensare a una gita verso il bel lago di Endine, una ventina di chilometri a nord di Trescore Balneario.
L'ultima tappa della giornata è soltanto pochi chilometri più avanti, a Grumello del Monte, vero e proprio epicentro della produzione vitivinicola della Valcalepio.
Il borgo e i vigneti che lo circondano sono dominati da un castello risalente all'anno Mille, ristrutturato e perfettamente intatto; proprio qui, dove da secoli si produce vino, è possibile partecipare a degustazioni abbinate alla visita delle stanze e delle antiche cantine e, addirittura, pernottare.
Proprio dove la strada del vino della Valcalepio termina incontrando il lago d'Iseo, a Sarnico,
si può godere di una delle viste più suggestive su questo grande
specchio d'acqua: da una parte la sponda lacustre, dall'altra il primo
tratto fluviale dell'Oglio.
L'itinerario ricomincia da questa località,
ricca di numerose testimonianze di un passato recente: le splendide
ville Liberty, quasi immancabilmente opera dell'architetto milanese
Giuseppe Sommaruga (1867-1917).
Proseguendo verso est s'incontra Clusane,
con il suo bel lungolago e una splendida vista su Monte Isola.
Qui
sorge uno dei tanti castelli che, in passato, sorvegliavano l'Iseo: è il
castello del Carmagnola, così chiamato proprio perché fatto costruire
nel '400 – periodo dell'occupazione veneta - dal condottiero Francesco
Bussone, detto il Carmagnola.
L'edificio, che ha subito molte modifiche
nei secoli, è tuttora molto imponente, pur avendo perso i suoi merli; la
parte affacciata sul paese è ingentilita da un'elegante loggia con
alcune tracce degli affreschi originari.
Vale la pena di fare una
deviazione verso Provaglio, costeggiando le torbiere,
una zona paludosa di specchi d'acqua generati dall'ormai abbandonata
attività di estrazione della torba, oggi trasformata in oasi naturale.
Al limitare di quest'area sorge l'ex convento di San Pietro in Lamosa, un complesso di edifici religiosi e civili dal cui sagrato si gode di una bella vista sulla palude e sui canneti.
L'esplorazione delle sponde meridionali del lago si conclude a Iseo,
e in particolare su Piazza Garibaldi, di fronte a quello che fu, in
passato, un porto molto importante; a testimoniarne l'antica operosità
restano i portici delle case affacciate sulla piazza, il municipio
neoclassico del Vantini (1830) e l'arsenale d'epoca medievale, oggi
trasformato in museo.
Ma la trascorsa potenza di Iseo e del suo porto
trovano riscontro anche nel massiccio Castello Oldofredi, le cui origini
risalgono al Mille, quando Iseo era un importante centro strategico e
commerciale. Incendiato, ricostruito, trasformato in un convento e
successivamente ampliato, il castello ospita oggi la biblioteca
comunale.
Il lago d'Iseo appartiene in parte alla provincia di Brescia (costa Est) e in parte alla provincia di Bergamo (costa Ovest)
Uno dei laghi più belli d'Italia di origine glaciale, formato in migliaia d'anni di erosione e ritiro dei ghiacciai, mantiene un aspetto vagamente selvaggio che incuriosisce ed affascina i visitatori.
Alimentato dal fiume Oglio, il Lago d'Iseo è il lago che per ampiezza è solo settimo fra i laghi d'Italia (61 kmq) ma al centro vanta la più grande isola lacustre d'Europa: Montisola.
Montisola é considerata da anni la perla del Lago d’Iseo e è uno dei luoghi più frequentati da turisti di ogni nazionalità, durante i mesi estivi.
Non sono ammesse automobili e per gli ospiti sono disponibili biciclette a noleggio e pulmini di servizio.
Varie corse del battello durante ogni giorno, collegano Montisola, che è conosciuta anche per le favolose trattorie e ristorantini.
E infine la Franciacorta!
Le rigogliose colline che dalla sponda meridionale del lago scorrono fino a Brescia sono meglio note con il nome di Franciacorta, che deriva dalla storia di questi territori: con il termine francae curtes
si definivano infatti le piccole comunità medievali di monaci
benedettini che avevano ottenuto l'affrancamento da dazi e gabelle in
cambio del loro impegno a insegnare alle popolazioni autoctone la
coltivazione della vite.
Anche qui, dunque, la tradizione vitivinicola
ha radici profonde; la Franciacorta è una terra di vini, e in
particolare di "bollicine", quelle dei suoi ottimi spumanti DOCG.
Ma a rendere il soggiorno in questi luoghi ancor più piacevole è la loro tradizione termale,
ed è proprio al benessere che vogliamo dedicare quest'ultimo giorno
alla scoperta di una Lombardia insolitamente rilassata e... rilassante.
Un buon punto di riferimento sono le Terme di Franciacorta:
secondo la leggenda, la loro sorgente sarebbe scaturita all'improvviso
nel corso della festa del Corpus Domini nel 1866. I moderni stabilimenti
si trovano a Ome, a una ventina di chilometri da Brescia, e sfruttano
le acque bicarbonato-calciche e ferruginose della Fonte Maglio per
diversi tipi di cure; oltre alla tradizionale balneoterapia e al bagno
di vapore in grotta, le Terme di Franciacorta propongono programmi
wellness a base di massaggi e trattamenti estetici; volendo, si possono
prenotare pacchetti di uno o più giorni per rimettersi in forma, combattere gli inestetismi o, semplicemente, rilassarsi.
Un'alternativa ai tradizionali stabilimenti termali sono i prestigiosi hotel del benessere della zona, che dispongono di spa interne in grado di offrire trattamenti idroterapici e percorsi specifici.
Un'alternativa ai tradizionali stabilimenti termali sono i prestigiosi hotel del benessere della zona, che dispongono di spa interne in grado di offrire trattamenti idroterapici e percorsi specifici.
A Cologne, presso l'hotel Convento dei Cappuccini, c'è una
bellissima piscina idroterapica ricavata nella roccia viva del monte,
sormontata da un soffitto a volte e arricchita da giochi d'acqua.
A
Erbusco, il lussuoso Albereta Relais & Chateaux ha addirittura un
centro benessere Chenot e un esclusivo ristorante firmato Gualtiero
Marchesi.
Per andare al lago d'Iseo
In auto:
Alla costa Bresciana, centri di Iseo, Pilzone, Sulzano, Sale Marasino, Marone e Pisogne si arriva con l'Autostrada A4 Milano-Brescia uscendo dalla tangenziale di Brescia, dai caselli di Ospitaletto, Paderno Franciacorta o da Rovato, per poi proseguire sulla SS 510 seguendo i segnali stradali.
Alla Costa Bergamasca, centri di Sarnico, Lovere, Riva di Solto e gli altri paesi si arriva con l'Autostrada A4 Milano-Brescia uscendo dal casello di Grumello, Castelli Caleppio e Capriolo, per poi proseguire sulla SS 469 seguendo i segnali stradali.
In treno:
La costa Bresciana è servita da una vecchia e lenta linea ferroviaria che parte dalla Stazione di Brescia, costeggia tutto il lago e si inerpica in mezzo alle montagne, mentre la Costa Bergamasca per il treno si appoggia a Bergamo da dove partono gli autobus per il Lago d'Iseo.
Nessun commento:
Posta un commento