martedì 26 agosto 2025

La bellezza dell' isola di Pantelleria, un vitigno arabo chiamato Zibibbo e un'attrice bellissima: Carole Bouquet e lo Zibibbo.

 






Lo zibibbo è un vitigno a bacca bianca chiamato anche Moscato d'Alessandria.

Lo zibibbo è anche il vino dolce che si ottiene da questo vitigno.

La parola "zibibbo" deriva dalla parola araba zabīb che vuol dire "uvetta" oppure  "uva passita".

Lo Zibibbo è coltivato con una coltura moderna "cordone speronato" in Sicilia specialmente  nella zona tra Erice e Mazara del Vallo, le cui uve producono un vino secco di grande pregio, ideale per abbinamenti con ostriche e pesci a carne bianca come saraghi e orate.

Dall' uva Zibibbo si ricava non solo il vino Zibibbo IGT, ma anche DOC come l'eccellente  Moscato di Pantelleria e l'Erice vendemmia tardiva Zibibbo.

Nell'antichità , nella località araba di Taifa, era già presente una grande produzione di zibibbo.

Il 26 novembre 2014 a Parigi l'UNESCO ha iscritto la pratica agricola della coltivazione della "vite ad alberello" di Pantelleria, alberello pantesco” Patrimonio dell'Umanità, la prima pratica agricola al mondo ad ottenere questo ambito riconoscimento.

Il vino Pantelleria DOC ha 100% uve zibibbo.

Il vino che si ricava dallo zibibbo ha un bel colore giallo paglierino, con dei bei riflessi dorati, ha un gradevole gusto dolce, un profumo caratteristico ed ha un elevato grado alcolico.

E’ anche  utilizzato per la produzione del vino DOC di Pantelleria, nella versione passito, moscato, spumante, del Pantelleria Zibibbo dolce e del vino Erice vendemmia tardiva Zibibbo. Si accompagna idealmente a formaggi e pasticceria secca.

Un' ambasciatrice e una grande protagonista del vino Zibibbo di Pantelleria è la bellissima attrice francese Carole Bouquet che da anni si occupa con passione e successo  della produzione di questo vino tanto particolare.

Uno dei vini prodotti da Carole Bouquet si chiama "Sangue D'Oro, Passito di Pantelleria 2021" 100% uve Zibibbo ed è considerato uno dei vini  dolci migliori del mondo. 

14,5 gradi, il colore del tramonto di un'isola vulcanica nel mare mediterraneo, un profumo sontuoso di bergamotto, albicocche, miele, zafferano, mandorle. 

Come molti vini e champagne, un vino non è solo sapore, è una storia, un luogo, un'immagine, una leggenda...