lunedì 13 giugno 2016

Formentera : colori caraibici, luoghi chic, spiagge incredibili e tanti italiani


Formentera, chiamata l'isola delle lucertole, è una destinazione turistica molto popolare grazie alla bellezza delle spiagge e alla sua vicinanza con Ibiza.



Meta di spicco per le vacanze degli italiani, si sussurra  che ad agosto si parli quasi unicamente la lingua di Dante e che grazie a questi nuovi turisti sia nata la moda dell'aperitivo in riva al mare accompagnato da musica fino a tardi.


Sono diversi i chioschi (chiringuitos in spagnolo) che con il calar del sole si trasformano in discoteche.

La sua fama risale agli anni Settanta quando le sue bellezze naturali la resero una tappa del movimento hippy. 
Ammantandosi oggi in tendenze bohème, Formentera, anche per le sue piccole dimensioni, non ha sofferto di un grosso sfruttamento edilizio e rimane fortunatamente preservata. 


E se l’accoppiata luglio-agosto l’incorona destinazione vip per eccellenza, nel mese di settembre ritrova una quiete mediterranea che le si addice, e che i suoi abitanti amano.

Formentera resta mediterranea anche nella sua cucina. 

Le due specialità protagoniste sono d’altronde legate al sale marino. 
Il peix sec è del pesce in salamoia tagliato a filetti e conservato sott’olio per essere consumato tutto l’anno. 
A questo si accoda il “sale liquido di Formentera”, del sale naturale proveniente dal mare che viene venduto sotto forma di spray per impregnare gli alimenti da condire. 

Sull’isola è soprattutto utilizzato per piatti freddi ed antipasti. 


Tra i prodotti tradizionali non mancano infine del miele (“Es Morer”, profumato con rosmarino o timo), del formaggio fresco (caprino o ovino) e il bescuit, il pane infornato a lungo, come una frisella, che deve essere bagnato prima di essere consumato.

Per chi cerca la tranquillità, l’isola si deve apprezzare con più lentezza noleggiando una bicicletta. 

Le sue strade principali sono affiancate da una pista ciclabile e si contano una ventina di itinerari pensati per le due ruote. 
Fra i percorsi possibili, il più suggestivo, e anche il più impegnativo, è la pedalata che collega il borgo di San Ferran al faro de Sa Mola.



Contando 26 chilometri per il circuito intero, si passa attraverso il borgo di El Pilar, che ha vantato fra i suoi abitanti anche Bob Dylan, il villaggio di Sa Mola e si arriva infine al faro.

L’isola, infine, non manca d’indirizzi di spicco. 

Protetti da un’edilizia selvaggia, i borghi e le spiagge accolgono piccole strutture piene di charme

Si può contare allora su raffinate ville, ma anche abitazioni in stile bohème-chic come la Casa Serena, fino a hotel design con tanto di spa, come Es Marès

Non sono da meno, inoltre, le boutique. 
La località vanta una tradizione di artigiano e uno stile preciso, che si ritrovano nel mercato artigianale di Sa Mola, allestito ogni domenica. 

L’attenzione al design si fa notare anche nei concept store che puntellano il capoluogo Sant Francesc, rivelandone l’anima glamour. 
A coronare la selezione, si posizionano i ristoranti-lounge-beach-bar: i più “naturali” si trovano per la maggior parte lungo la spiaggia di Migjorn, vicino a indirizzi più gourmet, come il Chezz Gerdi a firma dello chef italiano Andrea Alimenti.


Formentera rimane uno dei luoghi del Mar Mediterraneo preferiti dai naturisti che continuano a frequentare la maggior parte delle spiagge dell'isola (Migjorn, Llevant, Ses Illetes, Espalmador, Calò des Morts, Platja de Tramuntana, Platja de Sa Roqueta, ecc.) grazie alla legislazione permissiva presente in Spagna, che di fatto permette il naturismo in molte zone del paese.



Tra le spiagge più belle di Formentera ricordiamo:

 Le spiagge di Ses Illetes, situate nel punto più a nord dell'isola e le più vicine all'isola di Espalmador (150 m scarsi), sono le più visitate e frequentate dai turisti. 


La sua particolarità è quella che in certi punti è una striscia di sabbia di poche decine di metri con il mare su entrambi i lati che a sua volta può essere1 calmo da una parte e mosso dall'altro. 
Si può accedere a questa zona, considerata riserva naturale, gratuitamente a piedi e in bicicletta, mentre è necessario pagare un pedaggio se si accede in auto o in scooter. 

La zona di Ses Illetes è una delle più complete per il tempo libero: sport acquatici, ristoranti, chioschi, amache, ombrelloni, servizi per i bagnanti. 


Esiste anche un servizio di tragitto marittimo che collega questa zona con il porto de La Savina e con l'isola di Espalmador.


Migjorn, una delle più grandi dell'isola; la sua superficie di sabbia abbraccia gran parte della costa sud, da La Mola a Es Cap de Barbaria. 
Per la sua lunghezza e posizione è una delle spiagge meno frequentate dell'isola.
Cala Saona, una piccola spiaggia, ma anche una delle più belle. 
Ricca di ristoranti e chioschi da cui si può ammirare la vicina Ibiza
Facilmente raggiungibili sono la Costa de Punta Pedrera e le belle scogliere di Punta Rasa, a cui si può accedere facilmente a piedi. 
Llevant, situata nella punta nord dell'isola, nella zona di levante, come indica il nome. 
È una spiaggia di grande estensione ed è la zona più vicina a Ses Illetes, per cui è abbastanza frequentata.
Espalmador, 150 metri scarsi separano l'isola di Formentera da quella di Espalmador. 

Questa isola di pochi chilometri quadrati è raggiungibile in barca (esistono collegamenti dal porto di Formentera). 
La spiaggia più conosciuta dell'isola è la spiaggia di S'Alga, un vero e proprio porto naturale. 
La torre di vigilanza (Torre di Sa Guardiola), che è situata nel punto più alto, è in un parco naturale ricco di fauna e flora. 
Sull'isola non vi è alcun ristorante o stabilimento balneare.

Trieste e Miramare, i luoghi preferiti dell'affascinante imperatrice Sissi



Trieste è, una delle città italiane in cui il ricordo di Elisabetta è forse più vivo e tangibile. 

Oggi Trieste omaggia questa sua figlia adottiva con un monumento posto nei giardini pubblici di fronte alla stazione.


Amò questa città non per le bellezze del suo centro storico o per la vicinanza al castello di Miramare, né per la proverbiale riservatezza dei suoi abitanti, ma perché era il porto da cui salpava per quegli anelati viaggi che la portavano lontano da Vienna. 

Vi arrivò la prima volta il 21 novembre 1856, prima tappa di un lungo viaggio ufficiale che portò la coppia imperiale nelle province italiane. 


In quest’occasione, che permise a Elisabetta di vedere il mare per la prima volta, visitò i collegi femminili, il Palazzo della Borsa e della Camera di Commercio, nonché i monumenti e le bellissime chiese. 

La coppia lasciò la città il 25 novembre. 
Elisabetta tornò a Trieste il 31 gennaio 1859 per accompagnare la sorella Maria Sofia che si imbarcava sul piroscafo che la portava da suo marito Francesco, futuro re delle Due Sicilie. 

Durante i soggiorni triestini Elisabetta amava risiedere al castello di Miramare, favolosa residenza in marmo bianco fatta costruire a picco sul mare dal cognato Massimiliano D'Asburgo, fratello di Francesco Giuseppe, arciduca d'Austria.




Del castello adorava le ampie finestre che danno sul mare aperto. 
Dopo la fucilazione di Massimiliano in Messico, Elisabetta tornò spesso a Miramare, usandolo come “base” per molte escursioni in incognito in città o nelle baie vicine (le piaceva in particolare quella su cui si affaccia il castello di Duino). 



Nel settembre 1882 arrivò a Trieste per una visita ufficiale: la residenza fu ancora Miramare, dove per quell’occasione tornarono a risplendere le luci della festa dopo tanto tempo. 




Il culto della bellezza
Ossessionata dal culto della propria bellezza, Elisabetta concentrava tutte le proprie energie nel tentativo di conservarsi giovane, bella e magra. 

Negli anni 1870 e 1880 gli impegni di corte non trovavano spazio nella giornata dell'Imperatrice.
Secondo le cronache, Elisabetta era alta 1 metro e 72 e pesava 50 kg,aveva capelli castani folti e lunghissimi, che sciolti le arrivavano quasi alle caviglie. 


Le occorrevano 3 ore al giorno per vestirsi, poiché gli abiti le venivano quasi sempre cuciti addosso per far risaltare al massimo la snellezza del corpo. 
La sola allacciatura del busto, utile a ottenere il suo famoso vitino da vespa, richiedeva spesso un'ora di sforzi. 

Il lavaggio dei capelli era eseguito ogni tre settimane con una mistura di cognac e uova e richiedeva un'intera giornata, durante la quale l'Imperatrice non tollerava di essere disturbata.
Altre tre ore erano dedicate ai capelli, che venivano intrecciati da Fanny Angerer, ex parrucchiera del Burgtheater di Vienna.

Una delle sue creazioni più famose fu l'acconciatura a "corona", con grandi trecce raccolte sopra la nuca, divenuta il simbolo di riconoscimento dell'imperatrice, che fu imitata da molte donne aristocratiche del tempo.


Elisabetta era impegnata per il resto della giornata con la scherma, l'equitazione e la ginnastica (a tal scopo, aveva fatto allestire in tutti i palazzi in cui soggiornava delle palestre attrezzate con pesi, sbarra e anelli, e per un certo periodo aveva mantenuto una scuderia di prima grandezza). 


Costringeva inoltre la propria dama di corte a seguirla durante interminabili e forsennate passeggiate quotidiane.

Per preservare la giovinezza della pelle, Elisabetta faceva uso di maschere notturne (a base di carne di vitello cruda o di fragole) e ricorreva a bagni caldi nell'olio d'oliva. 
Per conservare la snellezza, oltre a rispettare il rigoroso regime alimentare, dormiva con i fianchi avvolti in panni bagnati e beveva misture di albume d'uovo e sale. 
Mascherava la propria anoressia con l'ossessione per un'alimentazione sana.

sabato 11 giugno 2016

Perù : Il Colca Canyon e il volo del Condor..


Il Perù ha una varietà di paesaggi straordinaria.

L’ambiente può cambiare totalmente nello spazio di qualche chilometro : dove prima si estendevano solo pascoli di un’erba secca buona solo per i lama, all’improvviso appaiono vallate  ricche di foreste, fiumi , prati e pascoli verdeggianti per armenti, greggi e colture. 


Vulcani, a volte attivi, fantastiche dune di sabbia, monti innevati della Cordigliera Real boliviana, il mitico lago Titicaca e parchi dove vigogne, alpaca e lama, pascolano tranquillamente sotto gli obiettivi dei turisti.


Il Perù è l'ideale per chi cerca un'avventura totale, adrenalina, cultura, scarpinate in Canyon e vallate, bellezze della fauna e della flora locale, arte e artigianato, incontri insoliti, storia, mistero, spiritualità...



 


Fra gli animali che suscitano l’entusiasmo dei fotoamatori ci sono i maestosi condor in volo sul Canyon del Colca: i rapaci, sfruttando le calde correnti ascensionali, emergono dal fondo del canyon e si slanciano a poche decine di metri dagli sguardi dei turisti. Uno spettacolo mozzafiato!



Il Colca Cañon era già conosciuto durante il periodo coloniale come il villaggio di Collahuas, ed era considerato uno dei settori più importanti del Vicereame del Perù, al punto che El Conquistador Francisco Pizarro, incaricò il fratello Gonzalo di trasferirsi presso il paesino di Yanque per esercitare un controllo sull'intera valle.
A quel tempo, nel XVI secolo, vivevano nella valle oltre 60 mila persone impegnate nella produzione agricola, in particolare di mais e patate, che alimentavano una vasta popolazione.




Più tardi, con l'arrivo del Viceré Toledo,i piccoli centri abitati sparsi nella valle vennero riprogettati  attraverso una pianificazione urbanistica secondo i canoni europeri, prevedendo una grande  piazza centrale e una chiesa imponente per aiutare il processo di conversione al cristianesimo degli abitanti. 

Nacquero quindi 14 comuni (Pueblos) ben progettati, dotati di magnifiche opere di architettura.

Nel 1630 nella regione vennero scoperte le prime miniere di argento, rame e oro e quindi iniziò l'interesse non solo per la produzione alimentare nella valle, ma soprattutto, per i suoi tesori minerari.



Oggi in questa zona ci sono 16 gruppi etnici diretti discendenti dei popoli Collaguas (cultura preispanica degli altipiani ) e Cabanas, e i Pueblos di Chivay e Cabanaconde sono le più visitate dai turisti.


Una delle maggiori attrazioni della zona è il finissimo artigianato tessile - ricco di bordados, bellissimi ricami fatti a mano ed a macchina da praticamente tutte le donne dei villaggi - e dalla produzione di statue in legno intagliato.
 








Grazie a un' eroica opera di ingegneria agricola, sui monti del Colca furono creati innumerevoli campi nei quali coltivare innumerevoli varietà di patate, 32 varietà di mais e 54 specie di quinoa.



Nei villaggi si trovano ancora  esempi di architettura coloniale che sintetizzano lo stile detto" meticcio ", sviluppatosi nel Colca a partire dal XVIII secolo.


Alcune chiese costruite subito dopo l'arrivo degli spagnoli nella valle (ca. 1570) presentano un chiaro stile rinascimentale. 

Altre invece sono caratterizzate dallo stile barocco databile dal 1640 fino al 1700. 


Le chiese più imponenti sono quelli di Lari, Yanque, Cabanaconde e Sibayo, tutte meritevoli di una visita.


 Molte delle case della valle sono ancora costruite in pietra con tetti di Ichu (tipo di paglia che cresce in alta quota). 

Le donne nelle comunità vestono ancora, quotidianamente, i costumi tradizionali colorati : gonne lunghe e giacche con cappello ricamato colorato con il nastro.




Da un punto di vista faunistico, il Colca Cañon ospita animali come il condor andino e almeno altre 100 specie di uccelli, quattro tipi di camelidi: vigogna, guanaco, lama e alpaca. 




Sono state classificate altresì oltre 300 specie di piante, di cui 30 cactus. 


La valle è ideale per attività ricreative e artistiche come la pittura, la fotografia, la poesia,e da tempo ha sviluppato gli sport d'avventura come il trekking , rafting , arrampicata, biking, downhill...





Il momento clou di ogni visita del Cañon, tuttavia, rimane di carattere naturalistico ovvero l'escursione alla famosissima Cruz del Condor, un punto strategico all'interno del Valle, dove in orari e momenti specifici della giornata è possibile ammirare il  volo del Condor Andino, rapace dall'apertura alare che può arrivare sino a 3 metri.