Il cammino verso Milano Cortina 2026 comincia tra poco !
Dopo Parigi, il testimone passa all’Italia !
Dal 6 al 22 febbraio 2026, il sipario si alzerà sui XXV Giochi Olimpici Invernali, che prenderanno il via proprio a Milano, allo stadio di San Siro con la Cerimonia di Apertura, seguiti dal 6 al 15 marzo 2026 dai Giochi Paralimpici Invernali.
16 discipline Olimpiche, 6
Paralimpiche, 18 venue di gara, 195 medaglie in
palio e oltre 3.500 atleti provenienti da più di 90 Paesi nel
mondo : sarà un evento memorabile e una festa per tutti che celebrerà i valori
Olimpici e Paralimpici e l'energia della cultura italiana contemporanea.
L’occasione
ideale per promuovere una vita più attiva e un futuro più sostenibile.
Le
Olimpiadi invernali di Milano Cortina 2026 si svolgeranno dal 6 al 22
febbraio 2026 coinvolgendo i territori di Lombardia, Veneto e
Trentino-Alto Adige.
Questa è la terza volta che l'Italia ospita un’Olimpiade invernale, dopo Cortina d'Ampezzo 1956 e Torino 2006, ma sarà la prima Olimpiade e Paralimpiade invernale diffusa.
Due città, Milano e Cortina
d'Ampezzo, con il sostegno di due Regioni - Lombardia e Veneto -
e di due Province Autonome, Trento e Bolzano/Bozen,
uniscono infatti le forze per realizzare questa edizione dei Giochi.
Saranno
i Giochi più diffusi di sempre, dalle montagne, attraverso le città, le 18
sedi di gara sono distribuite su un'area di oltre 22.000
chilometri quadrati.
La Cerimonia di Apertura e le stelle del ghiaccio: i XXV Giochi Olimpici Invernali vivranno a Milano alcuni dei momenti più significativi.
La data da fissare sul calendario è venerdì 6 febbraio, il giorno in cui gli occhi del mondo saranno puntati su San Siro per una cerimonia che racconterà lo spirito italiano e i valori Olimpici.
Per lo
stadio sarà anche l’occasione per festeggiare un compleanno speciale: 100 anni,
cifra tonda.
MILANO
Stadio
Meazza: INAUGURAZIONE
Pala
Italia Santa Giulia :
HOCKEY SU GHIACCIO
Milano
Hockey Arena (ex
PalaSharp) : HOCKEY SU GHIACCIO
Forum
di Assago : SHORT TRACK
e PATTINAGGIO DI FIGURA
CORTINA D’AMPEZZO
Olympia
delle Tofane: SCI
ALPINO FEMMINILE
Cortina
Sliding Centre : BOB,
SLITTINO e SKELETON
Cortina
Olympic Stadium :
CURLING
VAL DI FIEMME
Baselga
di Pinè: PATTINAGGIO DI
VELOCITÀ
Predazzo
Ski Jumping Stadium :
SALTO CON GLI SCI e COMBINATA NORDICA
Tesero
Cross-Country Skiing Stadium :
SCI DI FONDO e COMBINATA NORDICA
LIVIGNO
FREESTYLE
SKIING e SNOWBOARD
BORMIO
Pista
Stelvio : SCI ALPINO
MASCHILE
SCI
ALPINISMO
ANTERSELVA
Südtirol
Arena : BIATHLON
VERONA
Arena
di Verona: CERIMONIA DI
CHIUSURA
Le
Paralimpiadi invernali di Milano Cortina 2026 si svolgeranno dal 6 al
15 marzo 2026 coinvolgendo sempre i territori di Lombardia, Veneto e
Trentino-Alto Adige.
MILANO
Milano
Hockey Arena (ex PalaSharp): PARA HOCKEY SU GHIACCIO
CORTINA D’AMPEZZO
Olympia
delle Tofane : PARA SCI ALPINO e PARA SNOWBOARD
Cortina
Olympic Stadium : WHEELCHAIR CURLING
VAL DI FIEMME
Tesero
Cross-Country Skiing Stadium : PARA CROSS-COUNTRY SKIING e PARA BIATHLON
Cortina
d'Ampezzo, incastonata nel cuore delle Dolomiti, Patrimonio dell’Umanità
UNESCO, torna protagonista della storia olimpica dopo aver ospitato con
successo i Giochi Olimpici Invernali del 1956.
Nel
1956 la bellezza delle Dolomiti , la capacità di organizzare un evento
straordinario per l’epoca, introducendo innovazioni come la prima trasmissione
televisiva in diretta delle competizioni, hanno stupito il mondo intero e fatto
conoscere ovunque la città di Cortina, la regina delle Dolomiti.
Oggi, a settant’anni da quel momento memorabile, Cortina rinnova il suo impegno
come sede d’eccellenza per Milano Cortina 2026.
Le piste di Cortina, come la leggendaria Olimpia delle Tofane, saranno
ancora una volta teatro di gare spettacolari, pronte a esaltare tecnica e
velocità.
Non mancheranno i riflettori su discipline iconiche come il curling,
profondamente radicato nella tradizione ampezzana, e il bob, che proprio
a Cortina ha visto nascere una delle piste storiche più apprezzate dagli
atleti.
“Fino
all’alba” sarà l'inno ufficiale delle Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali di
Milano Cortina 2026, cantato da Arisa e composta dai ragazzi del Corpo
musicale “La Cittadina” di San Pietro Martire di Seveso, nella provincia
di Monza e Brianza.
Il brano potrà ora essere ascoltato sul sito milanocortina2026.org, sul canale
YouTube di Milano Cortina 2026 e sugli altri canali social.
