


Fondata nel 1643 dal droghiere e candelaio Claude Trudon,
Cire Trudon crebbe a tal punto da diventare fornitore ufficiale della corte di Francia e di tutte le cattedrali del Paese.
Un monopolista della luce, insomma, almeno fino all’avvento dell’elettricità.
Allora si capisce con immediatezza che c’è da cambiare volto, e Trudon non si ritrae.
Visto che la luce la prende da un’altra parte, il mercato vuole le emozioni.
L’azienda francese gliele dà: nuance olfattive e vibrazioni cromatiche.
Produce candele su licenza per clienti privati come Fornasetti, Miller Harris, Dior e ha uno sguardo sul mondo: Stati Uniti, Regno Unito, Australia, Giappone e Italia i clienti più affezionati.
Giro d’affari di tre milioni di euro, 39 impiegati e prospettive raggianti con l’apertura del monomarca londinese al 36 di Chiltern Street.
Il direttore esecutivo dell’azienda Julien Pruvost non nasconde la sua soddisfazione.
www.ciretrudon.com
Nessun commento:
Posta un commento