domenica 28 settembre 2014

Annibale figlio di Amilcare


Il padre di Annibale, Amilcare Barca, nel 237 aveva condotto con sé il figlio fanciullo (Annibale era nato nel 247 a.C.) in Spagna, allora in parte sotto il controllo cartaginese (Cartagine), e gli aveva instillato un odio profondo verso i Romani

La Penisola Iberica era considerata da Barca una base essenziale per contrastare l'espansione romana. 
Divenuto a soli 25 anni comandante in capo delle forze cartaginesi in Spagna, Annibale proseguì in modo aggressivo la politica paterna. 
A questo scopo conquistò Sagunto, alleata di Roma, dopo un assedio durato 8 mesi (219-218), dando così inizio alla seconda guerra punica, formalmente dichiarata nel 218. 
Lo scopo di Annibale non era tanto la distruzione di Roma, quanto piuttosto il suo indebolimento e la distruzione della federazione italica; obiettivi che egli riteneva di poter conseguire solo portando la guerra direttamente in Italia
Così nella primavera del 218 diede inizio alla spedizione che doveva indurlo a sfidare Roma nel suo stesso territorio. 

Partì con un esercito di circa 60.000 uomini, composto nel suo nucleo da Cartaginesi e per il resto da appartenenti a diverse popolazioni, che egli seppe fondere in un'efficiente compagine. Attraversò le Alpi con i suoi soldati e un certo numero di elefanti, superando enormi difficoltà. 



La durissima traversata della catena montuosa e la guerriglia condotta dai montanari ridussero il numero dei suoi uomini, stremati, a 20.000 fanti e 6.000 cavalieri. 



 A fine settembre del 218 l'esercito cartaginese era giunto nell'alta valle del Po dove, piegata la resistenza delle popolazioni galliche, ottenne da queste i necessari rifornimenti. 
Così, rafforzato, Annibale prese ad affrontare i Romani.

I successi in Italia
Un fattore importante nei successi iniziali di Annibale fu la sua capacità di ottenere la neutralità, e in molti casi l'appoggio, delle popolazioni celtiche (Celti) insofferenti alla dominazione romana. 
I Romani non avevano idea del tipo di avversario che si trovavano di fronte e credevano di poter battere facilmente un esercito in gran parte raccogliticcio come quello di Annibale
Ma ben presto si resero conto dell'errore.  
Annibale, cui si erano unite formazioni di Galli, conseguì in successione una serie impressionante di vittorie: presso il Ticino, il Trebbia e poi il lago Trasimeno, dove caddero circa 15.000 Romani dei quali migliaia furono presi prigionieri. 



Dopo la disfatta del Trasimeno, nel 217 i Romani elessero dittatore Quinto Fabio Massimo, il quale decise di condurre una guerra di logoramento dell'avversario, sottraendosi a quella nuova grande battaglia campale che Annibale cercava per distruggere definitivamente la resistenza avversaria. 
Per questa sua condotta, Fabio Massimo fu soprannominato il Temporeggiatore.Intanto il console Terenzio Varrone, che disprezzava la tattica dilatoria di Fabio Massimo, decise di affrontare Annibale a Canne, in Puglia.  
Roma conobbe uno dei momenti più tragici della sua storia. 
L'esercito romano, forte di circa 50.000 uomini, contando sulla sua netta superiorità numerica, nell'agosto 216 subì nella battaglia di Canne una terribile sconfitta: la maggior parte dei soldati romani fu sterminata, mentre i Cartaginesi persero meno di 6.000 uomini. Questa straordinaria vittoria, vero capolavoro del genio militare di Annibale, consentì ai Cartaginesi di indebolire fortemente il dominio di Roma nell'Italia meridionale.
La reazione di Roma
A questo punto si imponeva la decisione se cercare o meno di conquistare Roma
Contro il parere di alcuni dei suoi generali, Annibale non seguì questa strada, convinto che un assedio della città avrebbe compromesso la sua forza militare. 
Egli era in attesa di rinforzi da Cartagine che non giunsero. 
Nell'ora del maggior pericolo, Roma dimostrò una compattezza e una determinazione che sorprese del tutto i Cartaginesi. 
Di fronte all'inflessibile decisione dei Romani di non cedere, anche il favore ottenuto dai Cartaginesi presso parte delle popolazioni italiche, ormai stanche della politica di requisizioni messa in atto da Annibale per sostenere i suoi soldati, subì un crescente deterioramento. 
Colpi durissimi furono le vittorie conseguite dai Romani in Spagna, che fu sottratta al dominio cartaginese. 
La sorte di Annibale, che a un certo punto si era spinto a pochi chilometri da Roma, fu segnata dalla sconfitta subita nel 207 presso il Metauro da un corpo di spedizione venuto in soccorso sotto la guida di suo fratello Asdrubale, il quale morì in combattimento.

La situazione precipitò quando Publio Cornelio Scipione, che capeggiava l'opposizione a ogni intesa tra Roma e il nemico, nel 204 portò la guerra in Africa direttamente contro Cartagine

Per impedire lo sbarco dei Romani in Africa, Cartagine aveva inviato in quello stesso anno una nuova spedizione di soccorso ad Annibale, guidata da un altro suo fratello, Magone, il quale era giunto in Liguria. 
Ma le forze erano insufficienti e ne risultò un completo fallimento.

La battaglia di Zama e la fine di Annibale
Di fronte all'estremo pericolo che, con lo sbarco di Scipione in Africa, colpiva Cartagine, Annibale, che aveva combattuto per 15 anni senza aver mai subito una sconfitta significativa, fece ritorno in patria. 
Gli eserciti romano e cartaginese, forti entrambi di circa 40.000 uomini (ma con una netta inferiorità del secondo in fatto di cavalleria), si affrontarono nella battaglia decisiva a Zama nel 202. 

Il grande condottiero subì una devastante sconfitta a opera di colui che, per celebrare la vittoria, venne da allora chiamato Scipione l'Africano. 
Roma impose pesantissime indennità: sia per farsi ripagare le distruzioni e le spese ingentissime che l'invasione cartaginese le aveva imposto, sia per colpire in maniera determinante la potenza economica della grande antagonista, la quale venne privata di ogni possedimento al di fuori dell'Africa. 

Annibale conservò per un certo tempo una posizione di primissimo piano nel governo della sua città, cercando di introdurre in essa importanti riforme al fine di risollevarla. 
Ma si scontrò con un partito avversario conservatore che prese a ostacolarlo. 
Inoltre i Romani lo accusarono di intese ostili con il sovrano della Siria Antioco III. 
Sicché, isolato e osteggiato, Annibale si rifugiò nel 195 presso costui, tessendo una trama antiromana, fallita quando Antioco fu sconfitto dai Romani nel 189. 
Allora il Cartaginese cercò rifugio presso il re di Bitinia, Prusia. 

Allorché i Romani imposero a Prusia di consegnare Annibale, questi, deciso a sottrarsi all'estrema umiliazione di essere portato prigioniero a Roma, nel 183 a.C. si avvelenò.





Nessun commento:

Posta un commento