lunedì 29 dicembre 2014

Piccolo dizionario delle bollicine

 
 
Extra Dry e Dry:
A dispetto del termine, che sottolineando il carattere secco farebbe pensare a vini che denotano una certa asciuttezza, si tratta di prodotti che rientrano nell’ambito dei vini morbidi, moderatamente abboccati. Con Dry (o Sec) si designano vini con una presenza di zuccheri che va da 17 a 32 grammi litro, mentre negli Extra Dry la percentuale varia da 12 a 20 grammi litro.

Brut ed Extra Brut:
Con il termine Brut si indica forse la più diffusa tipologia di metodo classico prodotti, con una presenza di zucchero residuo inferiore ai 12 grammi litro. Sono vini secchi, m  leggermente più morbidi rispetto agli Extra Brut, che prevedono una presenza di zuccheri residui fino a sei grammi litro.
C’è Brut e Brut: ce ne sono alcuni che hanno un dosaggio quasi da Extra Brut e che li colloca, volendo, nella categoria degli Extra Brut e Brut con un dosaggio superiore ai sei grammi, che può spingersi sino ai dieci e oltre ma molto spesso staziona nella fascia tra 7 e 9.
 
Brut nature, Pas Dosé, Dosaggio Zero, Brut Zero, Brut naturale. Alla base, con uno zucchero inferiore ai tre grammi litro, troviamo vini che possono riportare in etichetta la dizione Brut nature, Pas Dosé, Dosaggio Zero, Brut Zero, Brut natural. 
Sono vini che non hanno avuto addizioni di zucchero dopo la presa di spuma e al momento della sboccatura il livello viene ristabilito solo aggiungendo altro vino delle stesse caratteristiche. E non la liqueur d’expedition.

Nomi tedeschi per grandi champagne francesi






Krug, Deutz, Roederer, Bollinger, Mumm, Heidsieck, Taittinger.. tanti nomi tedeschi per delle Maison di Champagne che rappresentano il lusso alla francese.
Strano, no? 



Leggendo la nuova edizione della Christie’s world Encyclopedia of Champagne & Sparkling Wine, si puo' trovare non una sola, bensì più spiegazioni di questa apparente stranezza. 
Per capire come sia andate le cose dobbiamo tornare allo zeitgeist, allo spirito del tempo, dominante nell’Ottocento in Champagne.


La prima spiegazione è di carattere linguistico, legata alla scarsa disponibilità dei francesi dell’epoca ad imparare le lingue. 



E' ovvio che nel commercio per vendere all’estero è fondamentale farsi capire e saper dialogare.

E visto che già all’epoca, i tedeschi erano noti non solo per il loro spirito commerciale, il rigore, l’applicazione nel lavoro, e soprattutto la capacità di apprendere le lingue straniere  molte Maison de Champagne hanno impiegato tedeschi intraprendenti e capaci . 
Per questi nuovi arrivati fare carriera fu facile perché per i grandi  proprietari delle Maison di Champagne l’attività commerciale veniva mal considerata e si preferiva lasciarla ai dipendenti di origine tedesca così affidabili.



Tanto bravi che spesso questi dipendenti arrivarono ad avere il dominio del mercato delle preziose “bollicine” di Reims ed Epernay e riuscirono a diventare soci e proprietari, grazie anche a giudiziosi matrimoni. 
E per altri l’expertise ed il savoir faire, a questo punto non solo commerciale, ma produttivo, diventò tale che consentì a quegli ex dipendenti di non essere più tali, ma di poter aprire attività, in Champagne, con il proprio nome.


Bollinger era nativo del Würtemberg, William Deutz e Pierre Geldermann provenivano da Aachen, Florenz-Ludwig Heidsieck dalla Westfalia, Johann-Josef Krug nativo di Mainz lavorò da Jacquesson et Fils prima di sposare la cognata inglese di Adolphe Jacquesson e in seguito fondare la propria azienda nel 1843.

Dolci di Natale tipici della Slovenia, Lituania, Norvegia...

 
 
Potica - Slovenia
Le potizze sono uno dei più caratteristici dolci sloveni, preparati con pasta lievitata e circa 80 differenti ripieni diversi. La potica o potizza più classica è ripiena di noci (le altre varianti hanno ricotta, semi di papavero, miele. (www.slovenia.info)
 
Multeken - Norvegia
Il multekrem è un dessert tradizionale in Norvegia, molto semplice e altrettanto amato. È una morbida crema di panna e more artiche. (www.visitnorway.com/it)
 
 
Speculoos - Belgio
Tra i dolci di Natale, in Belgio, c’è il Bûche de Noël (il tronchetto di Natale), il marzapane e gli speculoos (nella foto), i famosi biscotti fatti con zucchero di canna e cannella, realizzati con stampi
artigianali di legno intagliato. (www.belgioturismo.it/)
 
Piparkoogid- Estonia
I piparkoogid, anche conosciuti come gingerbread cookies della tradizione anglosassone, sono i classici biscotti del Natale in Estonia. Realizzati con cannella, chiodi di garofano, noce moscata e zenzero, hanno tante forme e spesso si appendono all’albero (foto courtesy www.visitestonia.com)
 
 
Kūčiukai e spanguolių- Lithuania
Il dolce più tipico in Lithuania sono i kūčiukai (frollini della Vigilia di Natale, realizzati con farina, lievito, zucchero, burro, latte, miele e semi di papavero) serviti con il latte di semi di papavero (Aguonpienis). Vi è poi una bevanda tipica, lo Spanguolių Kisielius, a base di cranberry, tradizionalmente preparata dalle nonne lituane per la Cena della Vigilia di Natale.(foto www.lithuania.travel)

 

Les phrases des vraies parisiennes !


Dans le Cosmopolitan de cette semaine j'ai trouvé une amusante compil des phrases-type des vraies parisiennes 

 

Vraie parisienne? Si on prononce ces phrases c'est bon...

De Solférino à Poissonnière ? Tu prends la 12 direction Mairie d’Aubervilliers, tu changes à Madeleine, la 8 jusqu’à Opéra, la 7 direction La Courneuve et tu y es!
 

Dans l’escalator, on stationne à droite et on laisse monter les gens pressés par la gauche, c’est pourtant pas compliqué !


 
Une soirée en banlieue ? En province tant qu’on y est !       
   
Désolée mais à 13 heures je peux pas, j’ai un déj.
 
Tu sais quoi ? Je hais les cyclistes, les automobilistes, les  motards. Dans la rue, je les déteste tous. 



Tu trouves pas qu’il devrait y avoir une journée où les musées ne seraient accessibles qu’aux Parisiens ?


        
Dans le métro, on laisse descendre, oh mais qu’est-ce      qu’il a, l’autre ? !

Je t’emmène chez Colette mais tu souris pas. Là-bas, c’est  stylé de faire la gueule !






Je hais les touristes.   
        

Le temps qu’il fait ? Comment tu veux que je le sache ?


Paris Plages, oh non pitié.

La dernière pub Chanel avec Brad Pitt, on dirait vraiment une performance arty pour le Palais de Tokyo, non ?
   



Rhaaa, mais pourquoi il marche à 2 à l’heure, lui ?   
   
C’est moi ou Frédéric Beigbeder est de plus en plus sexy ?

 

Ah bon ? Tu brunches pas le dimanche, toi ?


J’ai dégoté l’occase du siècle : 17m2 à 650€ par mois        charges comprises !

Voilà !!


 

domenica 28 dicembre 2014

Il fenomeno Marty, il topino avventuroso

 

Il topino Martin Mouse, Marty per gli amici, é un ratto super star, con profilo Facebook, account Twitter e migliaia di like.

La fotografa Sarah Hunt si occupa del suo sito web e della sua promozione.

E il topino super star ci invita nel suo mondo e nelle sue avventure...


Scrive : "Odio i lunedì, amo giocare con i miei amici gatti, mangiucchiare snack e raccontare barzellette". 

 

Tenerissimo e buffo, ha deciso di girare il mondo, con missione di farci sorridere.

 

E dopo Ratatouille della Pixar, il topo gourmet, ecco la nuova dimostrazione che anche un ratto con codina rosa può diventare una star.

L'ebreo errante, la leggenda, l'angoscia esistenziale e il capolavoro di Chagal










Una delle più diffuse leggende del Medioevo, che ha avuto numerose elaborazioni in tutte le letterature europee narra di un ebreo che schernì Gesù sulla via del Calvario e per castigo fu condannato a errare senza tregua sino alla fine del mondo, con poco denaro per vivere. 
I poeti moderni si impadronirono di questa figura leggendaria, a cominciare da W. Goethe, che in un frammento poetico del 1774 evoca un ebreo di nome Aasvero spettatore insolente della sofferenza del Cristo.

La leggenda dell'«ebreo errante» racconta che Gesù, dirigendosi con la croce sulle spalle verso il Calvario, sofferente e senza fiato si fermò davanti al negozio di un ciabattino ebreo. 
Questi si affacciò sulla porta e gli disse: 
«Muoviti, vai più in fretta» e gli diede dei colpi di bastone sulla schiena.
Gesù gli rispose: «Me ne vado, ma tu camminerai fino al giorno del mio ritorno». 
Si vuole da allora l'ebreo errante maledetto da Dio e condannato a vivere senza riposo fino alla fine dei tempi. 

Riapparendo di città in città, divenne una vera e propria ossessione dell'occidente cristiano, nei paesi di lingua tedesca spesso lo si chiamava "der Ewige Jude", "l'ebreo eterno" poi preso di mira dalla propaganda del Terzo Reich. 


I rapporti fra il mito dell' "ebreo errante" e le sue rappresentazioni visuali da parte dell'immaginario cristiano in Occidente dal Medioevo al XX secolo a partire dall'incisione della fine del ‘400 
"Il gran portamento della croce" di Martin Schongauer, con un personaggio che si appoggia a un bastone da camminatore e che può essere interpretata come una raffigurazione dell'ebreo errante, fino a "L'ebreo errante" dipinto nel 1983 a New York da Michael Sgan-Cohen.



Fortemente presente nella rassegna è Gustave Doré, popolarissimo artista e caricaturista del pieno ‘800: nella serie delle sue opere - in parte per il "Journal pour rire" - i tratti cupi e la forza della tragedia che trascina per il mondo l'ebreo eterno si intravvedono tutti, nelle Dodici incisioni.



Quanto al "Juif errant" di Marc Chagall, degli anni '20 e proveniente dal Petit Palais di Ginevra, con la bisaccia in spalla e il volto irrigidito in una accettazione rassegnata, esprime tutto il peso di una maledizione eterna, «autobiografica» per l'artista, del quale a loro volta Solitudine (1933), La Rivoluzione (1937), Crocifissione bianca (1938) ricordano in particolar modo l'esilio. 



Marc Chagall (Vitebsk, 7 luglio 1887Saint-Paul-de-Vence, 28 marzo 1985) è stato un pittore russo naturalizzato francese, d'origine ebraica.


Yehuda Pen Ritratto di Marc Chagall (1915) Museo di arte moderna di Vitebsk
Il suo vero nome era Moishe Segal (משה סג"ל - Segal è un cognome levita, acronimo di סגן לוי Segan Levi, "assistente levita". 
Il suo nome russo era Mark Zacharovič Šagalov, abbreviato in Šagal (Шагал; Chagall, secondo la trascrizione francese).

Marc Chagall nasce in una famiglia di cultura e religione ebraica, a Vitebsk, allora facente parte dell'Impero Russo, oggi in Bielorussia
Il giorno stesso della sua nascita, il villaggio fu attaccato dai cosacchi durante un pogrom, e la sinagoga venne data alle fiamme; da allora, l'artista - rievocando le proprie origini - usava dire: "Io sono nato morto". Chagall fu il maggiore di nove fratelli. Il padre, Khatskl (Zakhar) Chagall, era mercante di aringhe, sposato con Feige-Ite. 
Nelle opere dell'artista ritorna spesso il periodo dell'infanzia, felice nonostante le tristi condizioni in cui vivevano gli ebrei russi sotto il dominio degli zar.
Iniziò a studiare pittura nel 1906 con il maestro Yehuda (Yudl) Pen, il solo pittore di Vitebsk, ma l'anno successivo si trasferì a San Pietroburgo
Qui frequentò l'Accademia Russa di Belle Arti, con il maestro Nikolaj Konstantinovič Roerich e conobbe artisti di ogni scuola e stile. 
Tra il 1908 e il 1910 studiò, invece, alla scuola Zvantseva con Léon Bakst
 Questo fu un periodo difficile per lui: gli ebrei potevano infatti vivere a San Pietroburgo solo con un permesso apposito e, per un breve tempo, venne persino imprigionato. Rimase nella città fino al 1910, anche se di tanto in tanto tornava nel paese natale dove, nel 1909, incontrò la sua futura moglie, Bella Rosenfeld, figlia di ricchi orefici.
Una volta divenuto noto come artista, lasciò San Pietroburgo per stabilirsi a Parigi, per essere più vicino alla comunità artistica di Montparnasse, dove entrò in amicizia con Guillaume Apollinaire, Robert Delaunay e Fernand Léger. Nel 1914 ritornò a Vitebsk e l'anno successivo si unì in matrimonio con Bella Rosenfeld. La loro prima figlia, Ida, nacque nel 1916.
Nel 1917 prese parte attiva alla rivoluzione russa: il ministro sovietico della cultura lo nominò Commissario dell'arte per la regione di Vitebsk, dove fondò una scuola d'arte e il Museo di arte moderna di Vitebsk. Nella politica del governo dei soviet non ebbe tuttavia successo e per di più entrò in contrasto con la sua stessa scuola (in cui militava El Lissitzky) che per motivi politici era conforme al suprematismo, assolutamente agli antipodi dello stile fresco ed "infantile" di Chagall. Nel 1920 si trasferì con la moglie a Mosca e poi a Parigi nel 1923. In questo periodo pubblicò le sue memorie in yiddish, scritte inizialmente in lingua russa e poi tradotte in lingua francese dalla moglie Bella; scrisse anche articoli e poesie pubblicati in diverse riviste e, postumi, altri scritti raccolti in forma di libro. Divenne cittadino francese nel 1937.
Durante l'occupazione nazista in Francia, nella Seconda guerra mondiale, con la deportazione degli Ebrei e l'Olocausto, gli Chagall fuggirono da Parigi. Si nascosero presso Villa Air-Bel a Marsiglia e il giornalista americano Varian Fry li aiutò nella fuga verso la Spagna ed il Portogallo. Nel 1941 la famiglia Chagall si stabilì negli Stati Uniti, dove sbarcò il 22 giugno, giorno dell'invasione nazista della Russia.
Il 2 settembre 1944, Bella, compagna amatissima, soggetto frequente nei suoi dipinti e compagna di vita, morì per una infezione virale. Due anni dopo, Chagall fece ritorno in Europa e nel 1949 si stabilì in Provenza.
n questi anni intensi, riscoprì colori liberi e brillanti: le sue opere sono dedicate all'amore e alla gioia di vivere, con figure morbide e sinuose. Si cimentò anche con la scultura, la ceramica e il vetro.


La tomba di Chagall nel cimitero di Saint-Paul de Vence

Chagall si risposò nel 1952 con Valentina (detta "Vave") Brodsky, anch'ella di origine russa ed ebrea, con la quale scoprì la Grecia. Nel 1957 si recò in Israele, dove nel 1960 creò una vetrata per la sinagoga dell'ospedale Hadassah Ein Kerem e nel 1966 progettò un affresco per il nuovo parlamento. Viaggerà anche in Russia dove sarà accolto trionfalmente, ma si rifiuterà di tornare nella nativa Vitebsk.
Durante la guerra dei sei giorni l'ospedale venne bombardato e le vetrate di Chagall rischiarono di essere distrutte: solo una venne danneggiata, mentre le altre vennero messe in salvo. In seguito a questo episodio, Chagall scrisse una lettera in cui affermava di essere preoccupato non per i suoi lavori bensì per la salvezza di Israele, vista la sua origine ebraica.
Chagall morì a 97 anni, a Saint-Paul de Vence, il 28 marzo 1985.



venerdì 19 dicembre 2014

L'hotel particulier de la Marquise de Païva sur les Champs Elysées




Le Traveller’s Club  est aujourd'hui propriétaire de l’hôtel de la Marquise de Paiva, seul hôtel particulier subsistant de tous ceux qui furent édifiés au XIXème siècle sur la plus belle avenue du monde.
Situé sur l’avenue des Champs-Élysées à Paris, ce splendide hôtel particulier fût construit entre 1856 et 1865 par Thérèse Lachman, alias la marquise de Païva
Classé monument historique, ce lieu privilégié offre un aperçu rare de l’architecture et de la décoration du Second empire


En visitant ce monument on peut ainsi découvrir des ornementations parfaitement conservées, comme le célèbre escalier en onyx jaune où tous les nouveaux membres du Club doivent se soumettre à une curieuse « initiation »,  la salle de bain d’inspiration mauresque et sa baignoire en argent, ou encore cet impressionnant plafond orné d’une admirable peinture de Paul Baudry, peintre de l’Opéra Garnier. 




L'hôtel particulier de la Païva en retrait par rapport à l’avenue des Champs-Elysées, à la façade de style troubadour ne laisse pas entrevoir l’étalage de luxe et de décoration à l’intérieur des appartements et de l’histoire romanesque de sa propriétaire, la Marquise de la Païva. 



Rien ne présageait que Esther-Thérèse Lachmann, fille d'un drapier d'origine juive polonaise venant des ghetto de Moscou, deviendrait l’une des grandes cocottes de Paris du deuxième Empire. 
Ses trois mariages consécutifs lui ont fait gravir les échelons jusqu’à devenir la richissime Comtesse de Donnersmarck.


Courtisane invétérée, la Marquise avait des goûts de luxe:
on prétend qu’elle prenait des bains de champagne ou de lait d’ânesse.
Dans ses salons elle accueillit de nombreux hôtes de marque comme les frères Goncourt, Théophile Gaultier, Léon Gambetta, Ernest Renan ou encore Hippolyte Taine…

En 1877, accusée d’espionnage, la marquise fut obligée de fuir la France pour l’Allemagne où elle décèdera le 21 janvier 1884, au château de Neudeck en Silésie.


Prostituée, puis demi-mondaine et cousine de Bismarck par mariage, la Païva pend la crémaillère de son hôtel sur les Champs-Elysées le 31 mai 1867.
Le 31 mai 1867, le Tout-Paris ne parle que du palais érigé sur les Champs-Élysées par la Païva, une aventurière qui s’est fait épouser par le richissime cousin de Bismarck. Ce soir, elle pend la crémaillère. Il faut absolument en être. Écrivains, journalistes, aristocrates, hommes du monde et du demi-monde arrivent en fiacre. 
Même les frères Goncourt sont de la partie. 
Ils découvrent un hôtel particulier de style Renaissance italienne, d’un luxe tapageur. 
Le mauvais goût de la décoration confine au génie. 
En comparaison, les palais des émirs du pétrole font figure de cellules de moines.
Les invités sont accueillis par la Païva en haut d’un immense escalier en onyx jaune unique au monde, gardé par une statue en marbre représentant Virgile. 
À l’intérieur, ce n’est que luxe et volupté d’une ancienne cocotte. 
Chacun s’extasie, ou se récrie, devant la salle de bains de style mauresque, dont la pièce maîtresse est une baignoire taillée dans un bloc d’onyx jaune (encore !) de 900 kilos. 
Les robinets sont forcément en or incrusté de pierres précieuses. 



Une deuxième baignoire en argent est dotée d’un troisième robinet pour faire couler lait et champagne. 


Chaque pièce est surchargée de peintures, de sculptures et de fresques. 
L’architecte Pierre Manguin a encore prévu un jardin suspendu.


Dans leur journal, les frères Goncourt dénoncent un « Louvre du c.. » avec « ces peintures faites et encore à faire, destinées à figurer la Fortune de la courtisane, commençant à Cléopâtre et finissant à la maîtresse de la maison aumônant des égyptiaques ». Ils dénoncent encore « la surcharge de son mauvais goût Renaissance ». Les invités passent à table. La méchanceté des deux frères trace un joli portrait de leur hôtesse : « (…) je la regarde, je l’étudie. Une chair blanche, de beaux bras et de belles épaules se montrant par-derrière jusqu’aux reins, et le roux des aisselles apparaissant sous le relâchement des épaulettes ; de gros yeux ronds ; un nez en poire avec un méplat kalmouk au bout, un nez aux ailes lourdes ; la bouche sans inflexion, une ligne droite, couleur de fard, dans la figure toute blanche de poudre de riz. 
Là-dedans des rides, que la lumière, dans ce blanc, fait paraître noires, et, de chaque côté de la bouche, un creux en forme de fer à cheval, qui se rejoint sous le menton qu’il coupe d’un grand pli de vieillesse. 
Une figure qui, sous le dessous d’une figure de courtisane encore en âge de son métier, a cent ans et qui prend, par instants, je ne sais quoi de terrible d’une morte fardée. »
Cette femme qui assomme Paris sous un luxe indécent est née à Moscou dans une misérable famille juive d’origine polonaise. 
Elle s’appelle alors Esther Lachmann. 
Quand elle a 17 ans, ses parents lui font épouser Antoine Villoing, un petit tailleur français installé en Russie. Le temps de lui faire un enfant, elle l’abandonne pour suivre un amant jusqu’à Paris où elle s’installe sous le nom de Thérèse.

Même si elle se taille une excellente réputation de prostituée, à l’ombre de l’église de Notre-Dame-de-Lorette. Elle entame alors une irrésistible ascension au royaume des demi-mondaines. 
Sa première « marche » est le célèbre pianiste Henri Herz, qui tombe raide dingue de cette rousse flamboyante. Il lui fait rencontrer Liszt, Wagner, Théophile Gautier, Émile de Girardin. Le gratin culturel de l’époque. 
L’hétaïre et le pianiste ont bientôt une petite fille qui est aussitôt bottée en touche chez les parents du père. Thérèse poursuit son ascension mondaine en quittant son pianiste pour Londres, où elle croque les nobles anglais avec appétit;
À 30 ans, en 1848, elle regagne Paris pour épouser trois ans plus tard Albio-Francesco, marquis Aranjo de Païva, sitôt après la mort du petit tailleur. 
Du marquis, elle garde le titre, mais pas l’homme. 
Elle enchaîne alors les amants fortunés qu’elle s’ingénie à mettre sur la paille avec leur consentement extasié. 
Elle remplit à merveille son rôle de demi-mondaine. 
C’est alors qu’elle atteint son Graal sous la forme du comte Guido Henckel von Donnersmarck, cousin de Bismark et propriétaire de nombreuses mines, qui l’épouse.
La voilà devenue suffisamment riche pour tenir la promesse qu’elle s’était faite quelques années auparavant. 
Celle de se bâtir « la plus belle maison de Paris » à l’endroit où un de ses amants de passage l’avait jetée de son fiacre. 
C’est chose faite pour 10 millions de francs or. 
Une véritable fortune pour l’époque. 
L’hôtel existe toujours au 25, avenue des Champs-Élysées.


mercoledì 17 dicembre 2014

Gli auguri di Natale all'epoca di WhatsApp, Facebook, Youtube, Twitter

Nell’epoca dei social network spesso si rischia di risultare banali e meccanici


In un mondo sempre più social dove i nuovi protagonisti sono Facebook, WhatsApp, Twitter, ecc. anche il Natale è diverso. Tutti si aspettano degli auguri digitali ma la maggior parte di chi li riceve è deluso. 
Anzi, lo sono quasi tutti. 
Moltissimi utenti pensano che i messaggi di auguri ricevuti via WhatsApp sono una vera delusione. 
Meglio non riceverli. 
Il discorso si complica quando si devono tenere in mente i diversi destinatari
Un messaggio non può essere lo stesso per un collega di lavoro, un amico, o un potenziale futuro partner. 
Bisogna procedere con attenzione e rispettare alcuni semplici regole di buona educazione 2.0.

Regola generale: essere naturali

La regola più importante per fare gli auguri di Natale con WhatsApp è non far vedere che stiamo usando delle regole o, ancor di più, non bisogna sembrare dei robot. 
La spontaneità è l’elemento più importante. 
E anche se manca quella vera, deve almeno sembrare che sia così.

Al capo

Inviare gli auguri di Natale al capo può essere un rischio. 
Per evitare problemi, meglio scegliere come giorno il 25. 
Non il 24 sera intorno alla mezzanotte (sarebbe troppo confidenziale) e neanche a ora di pranzo del 25 (momento in cui è meglio non disturbare).


No ai messaggi di gruppo

Messaggi multipli o foto con decine di amici taggati? Da evitare sempre. 

Su WhatsApp, un messaggio di auguri di gruppo risulterebbe assolutamente impersonale e privo di valore. 

Lo stesso su Facebook, dove l’anno scorso ha spopolato l’improponibile usanza di postare una foto-cartolina di auguri e taggarvi decine di amici. 
Definirlo squallido sarebbe quasi un complimento.

Su Twitter

Nooo ! Questo social network non è adatto ai sentimenti. Assolutamente sconsigliato per gli auguri natalizi.

Video su WhatsApp

Il discorso video natalizi su WhatsApp deve essere preso con le pinze. Fin quando si tratta di inviare un filmato (o anche due, o tre…) a vostra madre, tutto ok. 
Per tutti gli altri uno è già tanto. Il motivo? Siamo invasi da centinaia di video tutto l’anno, Natale invece è un giorno speciale e tutti si aspettano degli auguri speciali.

Un possibile partner

Se volete attaccare bottone, gli auguri di Natale sono una buona opportunità per farvi avanti. 
E’ una scusa alquanto abusata ma se giocata nel modo giusto può portare ottimi risultati. Usate WhatsApp o Facebook, una chat privata, e mantenetevi sobri nel linguaggio. 
Qualche emoticon potrà aiutarvi a creare il terreno fertile per dare un futuro al primo contatto.

A un ex

Fare o non fare gli auguri al proprio ex per Natale? Dipende da come (e se) sono stati mantenuti i rapporti. In ogni caso, meglio non esagerare e mantenersi nell’ambito della semplicità per non creare disguidi.